talassoide
talassòide agg. e s. f. [comp. di talass(o-) e -oide]. – 1. agg. In ecologia, specie t., le specie d’origine marina immigrate nell’acquadolce. 2. s. f. Denominazione di vaste depressioni [...] che sono state osservate sulla faccia a noi invisibile della luna, e che si distinguono dai cosiddetti mari per la minore ampiezza e la minore levigatezza ...
Leggi Tutto
temnocefalidi
temnocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Temnocephalidae, dal nome del genere Temnocephala, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e κεϕαλή «testa»]. – In zoologia, famiglia di platelminti turbellarî [...] che vivono sulla superficie esterna di animali d’acquadolce, prevalentemente crostacei, lunghi una decina di millimetri, provvisti di un disco adesivo anteriore, faringe e intestino sacciformi. ...
Leggi Tutto
aterina
s. f. [lat. scient. Atherina, dal gr. ἀϑερίνη, nome di un piccolo pesce di mare]. – Genere di pesci teleostei perciformi, presenti in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle [...] lagune e anche in acquadolce; in Italia (dove sono comunem. noti col nome di latterini) abbondano nelle lagune venete e nei laghi laziali, e costituiscono un alimento popolare molto diffuso. ...
Leggi Tutto
ateriniformi
aterinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Atheriniformes, comp. del nome del genere Atherina (v. aterina) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, prevalentemente di piccole dimensioni, [...] spesso vivipari; comprende specie d’acquadolce e salmastra, come i latterini, e specie marine, tra cui gli esocetidi o «pesci volanti». ...
Leggi Tutto
porfiropsina
s. f. [comp. di porfiro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, cromoprotide della retina dei pesci d’acquadolce (derivato dall’unione di una proteina semplice con l’aldeide della vitamina [...] A), che, al pari della rodopsina umana, è capace di dissociarsi alla luce e ricostituirsi al buio ...
Leggi Tutto
atidi
àtidi s. m. pl. [lat. scient. Atyidae, dal nome del genere Atya]. – Famiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme di acquadolce, riunite in più generi, alcuni ipogei, altri cavernicoli. ...
Leggi Tutto
ciclidi
cìclidi s. m. pl. [lat. scient. Cichlidae, dal nome del genere Cichla, che è dal gr. κίχλη, nome di un pesce non bene identificato]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, che [...] comprende specie di acquadolce abitanti in Africa, Madagascar, America Merid. e Centr., Israele e India. ...
Leggi Tutto
ameba
amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acquadolce e marine, e alcune [...] parassite dell’uomo e degli animali; la caratteristica più nota di questi organismi è la capacità di movimento attraverso prolungamenti irregolari e di aspetto continuamente variabile, che avanzano lentamente ...
Leggi Tutto
eucaridi2
eucàridi2 s. m. pl. [lat. scient. Eucarida, comp. di eu- e gr. καρίς -ῖδος, nome di un crostaceo; cfr. caridei]. – In zoologia, superordine di crostacei malacostraci che comprende due ordini, [...] gli eufausiacei (tutti marini) e i decapodi (marini e d’acquadolce): hanno occhi penduli e un carapace molto sviluppato, fuso con i segmenti toracici. ...
Leggi Tutto
aploneuri
aplonèuri s. m. pl. [lat. scient. Haploneura, comp. di haplo- «aplo-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Sottordine di vermi piatti dell’ordine dei tricladi, caratterizzati da un sistema nervoso [...] tipico, talora con commessure trasversali che si ripetono regolarmente; comprende planarie sia marine sia d’acquadolce, stagnante o corrente. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...