limnobionte
limnobïónte s. m. [comp. di limno- e -bionte (v. bionte)]. – In biologia, denominazione generica degli organismi che vivono in acquadolce, caratterizzati da liquidi interni a una concentrazione [...] alquanto superiore a quella del liquido ambiente ...
Leggi Tutto
vorticella
vorticèlla s. f. [lat. scient. Vorticella, der. del lat. vortex -tĭcis «vortice»]. – In zoologia, genere di protozoi ciliati peritrichi, che vivono isolati o in colonie, in acquadolce o marina: [...] hanno forma conica di campana rovesciata, e aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo contrattile ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] ligula preleva miele e gelatina reale; p. della carpa (lat. scient. Argulus foliaceus), crostaceo parassita dei pesci d’acquadolce; p. del melo, insetto emittero (Eriosoma lanigerum), che vive sulle radici, sul tronco e sui rami del melo, producendo ...
Leggi Tutto
barbo1
barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acquadolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in [...] Italia vivono due specie, il b. comune (Barbus barbus, con la sottospecie plebejus) e il b. meridionale (Barbus meridionalis), che costituiscono un cibo apprezzato. Il barbo è figura frequente negli scudi ...
Leggi Tutto
boa2
bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acquadolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] che comprende poche specie, tra le quali il b. arcobaleno, il b. smeraldino e, più noto, il b. costrittore o serpente boa (Boa constrictor), che può raggiungere e anche superare i 4 m di lunghezza: ha ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di [...] dell’Insulindia, l’umiak degli Eschimesi); forme o funzioni speciali hanno inoltre: la b. cisterna, adibita al trasporto di acquadolce, la b. fanale, detta anche battello faro (v. faro), la b. pilota, detta anche pilotina, usata dai piloti per ...
Leggi Tutto
perciformi
percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] specie di varia forma e dimensione, marine o d’acquadolce, pelagiche, costiere o abissali: hanno corpo più o meno compresso lateralmente, coperto di squame del tipo cicloide o ctenoide, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o ...
Leggi Tutto
enchitreidi
enchitrèidi s. m. pl. [lat. scient. Enchytraeidae, dal nome del genere Enchytraeus, comp. del gr. ἐν «in» e χύτρα «vaso di terra»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti marini, [...] d’acquadolce e terrestri, che comprende circa 350 specie, lunghe da un paio a una trentina di millimetri, diffuse in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
pangasidi
pangàsidi s. m. pl. [lat. scient. Pangasiidae]. – Famiglia di pesci d’acquadolce dell’ordine siluriformi che vivono in Asia, di grande importanza alimentare; la specie Pangasius hypophthalmus [...] è commercializzata anche in Italia ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...