ibernacolo
ibernàcolo s. m. [dal lat. hibernacŭlum «appartamento o quartiere d’inverno»]. – In biologia, nome di particolari gemme; in partic. in zoologia gemme durature, caratteristiche dei briozoi [...] d’acquadolce, che, racchiuse in un guscio, si staccano dalla colonia al sopraggiungere dell’inverno; ciò permette la dispersione e la sopravvivenza della colonia stessa: al ritorno della buona stagione la gemma si impianterà dando origine a una ...
Leggi Tutto
seghettato
agg. [part. pass. di seghettare, o tratto direttamente da seghetta]. – Che presenta una dentellatura simile a quella delle seghe: coltello s.; foglio con orli s.; si vede in testa a una lunga [...] carovana, che lo porta via dal deserto del mare, verso oasi d’acquadolce all’ombra s. delle palme (I. Calvino). In botanica, detto di un organo (foglia, ecc.) e del suo margine quando questo presenta denti acuti separati da seni ugualmente acuti; ...
Leggi Tutto
paludicoli
paludìcoli s. m. pl. [lat. scient. Paludicola, comp. del lat. class. palus -udis «palude» e di -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. [...] – Sottordine di vermi platelminti turbellarî tricladi che comprende forme d’acquadolce, sia stagnante sia corrente, caratterizzate da una borsa copulatrice situata anteriormente all’apparato riproduttore maschile; vi appartengono le planarie. ...
Leggi Tutto
fregarolo
fregaròlo (ant. fregaruòlo) s. m. [etimo incerto]. – Nome dialettale di due pesci d’acquadolce, la sanguinerola e il vairone. ...
Leggi Tutto
scacchiera
scacchièra s. f. [der. di scacco, sul modello del fr. ant. eschaquier, poi eschequier (da cui il fr. mod. échiquier)]. – 1. a. Tavola quadrata, di legno o, spec. in passato, di avorio o altro [...] , con riferimento a elementi alternati come i riquadri di una scacchiera: piastrelle disposte a s.; per altri sign., v. scacchiere. Per sciopero a s., v. sciopero. 2. Rete da pesca del tipo della bilancia, che si adopera in mare e in acquadolce. ...
Leggi Tutto
neritidi
nerìtidi s. m. pl. [lat. scient. Neritidae, dal nome del genere Nerita, che è dal gr. νηρίτης «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, marini e d’acquadolce, con conchiglia [...] globosa e massiccia che presenta un’apertura a forma di semiluna, spesso chiusa da un opercolo calcareo ...
Leggi Tutto
limicolo
limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] , e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acquadolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono infossati con la parte anteriore del corpo nella melma e si ...
Leggi Tutto
astacicoltura
s. f. [comp. del lat. astăcus «gambero» e -coltura]. – Ramo dell’acquicoltura che si occupa dell’allevamento del gambero d’acquadolce e di altre specie di crostacei (per es., l’aragosta). ...
Leggi Tutto
astaco
àstaco s. m. [lat. scient. Astacus, dal lat. class. astăcus, gr. ἀστακός «gambero»] (pl. -ci). – Genere di crostacei macruri della famiglia astacidi; comprende i gamberi d’acquadolce, in partic. [...] il gambero o astaco di fiume (Astacus astacus, v. gambero, n. 1) e il gambero o astaco dalle zampe chiare (Astacus pallipes), più piccolo del primo, di colore più chiaro e con zampe biancastre ...
Leggi Tutto
limnico
lìmnico agg. [der. del gr. λίμνη «lago, palude»] (pl. m. -ci). – In geologia, bacino l., bacino d’acquadolce (lago, palude), sede di depositi carboniferi. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...