procercoide
procercòide agg. [comp. di pro-2 e -cercoide di plerocercoide]. – In zoologia, larva p. (o assol. procercoide s. m.), il primo stadio larvale di alcuni cestodi e particolarmente la larva [...] del botriocefalo, che vive in alcuni copepodi d’acquadolce e, quando questi sono ingeriti da un pesce, si trasforma nei muscoli in larva plerocercoide; la tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’uomo. ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] navale, s. d’aria, condotto che scarica l’aria dai doppî fondi, dalle casse, ecc., quando vengono riempiti di liquido (acquadolce, nafta, ecc.); nei sommergibili, le valvole e i condotti per cui, nella manovra di immersione, viene espulsa l’aria dai ...
Leggi Tutto
isospondili
iṡospòndili s. m. pl. [lat. scient. Isospondyli, comp. di iso- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Nella vecchia sistematica zoologica, ordine di pesci teleostei marini o d’acquadolce, largamente [...] diffusi e di notevole importanza economica, oggi smembrato in due ordini: clupeiformi (aringhe, sardine, ecc.) e salmoniformi (trote, salmoni, lucci, ecc.) ...
Leggi Tutto
merostomi
meròstomi s. m. pl. [lat. scient. Merostomata, comp. del gr. μέρος «membro» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, classe di artropodi chelicerati marini a respirazione branchiale, con il corpo distinto [...] di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria e motoria; comprendono i gigantostrachi, fossili paleozoici marini e d’acquadolce, che rappresentano i più grossi artropodi conosciuti, e gli xifosuri, unici rappresentanti viventi della classe. ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] d’acquadolce o terrestri, con oltre 80.000 specie, a simmetria bilaterale (tranne i gasteropodi in cui la simmetria è profondamente modificata): hanno corpo molle, non segmentato, generalmente protetto da una conchiglia di varia forma, secreta dalla ...
Leggi Tutto
actinopodi
actinòpodi (o attinòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopoda, comp. di actino- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia: 1. Sottoclasse di protozoi sarcodini d’acquadolce e marini provvisti di [...] axopodî sottili con un filamento assile, che si irradiano dalla superficie del corpo; sono distinti in quattro ordini: acantarî, eliozoi, proteomissi e radiolarî. 2. Gruppo di oloturoidi caratterizzati ...
Leggi Tutto
teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] grandissima maggioranza dei pesci viventi sia marini sia d’acquadolce, caratterizzati dallo scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo ...
Leggi Tutto
mesogasteropodi
meṡogasteròpodi (o meṡogastròpodi) s. m. pl. [comp. di meso- e gasteropodi (o gastropodi)]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, comprendente numerose famiglie [...] diffuse in tutti i mari, con specie terrestri e di acquadolce; comprende specie provviste di conchiglia bene sviluppata, non madreperlacea, e molto variabile per forme, dimensioni, colori e disegni. ...
Leggi Tutto
rabdoceli
rabdocèli s. m. pl. [lat. scient. Rhabdocoela, comp. di rhabdo- «rabdo-» e del gr. κοῖλον «cavità», per l’andamento diritto della cavità intestinale]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, [...] divisi in 25 famiglie: sono piccoli vermi terrestri, d’acquadolce o marini, dal corpo cilindrico o compresso, con bocca situata ventralmente, al centro, provvista di faringe semplice, e con intestino diritto. ...
Leggi Tutto
ligula
lìgula s. f. [dal lat. ligŭla (der. di lingĕre «leccare»), che aveva il sign. 1, ma già presso i Latini era confuso, sia per la forma sia per il senso, con lingŭla «linguetta», da cui i sign. [...] : a. Genere di vermi cestodi che da giovani vivono parassiti nei muscoli o nella cavità viscerale dei pesci d’acquadolce, e da adulti nell’intestino degli uccelli acquatici. b. Pezzo del labbro inferiore degli insetti imenotteri che possiedono un ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...