• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

fotòforo

Vocabolario on line

fotoforo fotòforo s. m. [comp. di foto-1 e foro]. – In zoologia, nome di organi produttori di luce, detti anche organi luminosi, localizzati in diverse parti del corpo, derivati da varî apparati oppure [...] indipendenti, e con struttura più o meno complessa simile a quella dei fotorecettori; sono caratteristici di numerosi organismi sia marini sia di acqua dolce e terrestri, e in partic. di certi pesci e di cefalopodi e crostacei abissali. ... Leggi Tutto

smèrgo

Vocabolario on line

smergo smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, [...] paesi nordici; in Italia si trovano: lo s. maggiore (Mergus merganser) e lo s. minore (Mergus serrator), entrambi d’acqua dolce e migratori parziali; lo s. bianco o pesciaiola (Mergus albellus), marino, di doppio passo invernale. S. massimo, altro ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] ). 3. ant. o poet. a. Zona, paese pianeggiante. b. Riva, sponda di un fiume, di un lago o di uno specchio di acqua dolce: dispiega Candido rivo il puro seno ... E preme in fuga l’odorate spiagge (Leopardi). 4. estens. Lista metallica, per lo più d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gurami

Vocabolario on line

gurami s. m. [da una voce malese]. – Pesce tropicale d’acqua dolce (Osphromenus goramy) della famiglia osfromenidi, di colore rossiccio con fasce trasversali scure, commestibile; può raggiungere la lunghezza [...] di un metro e il peso di 10 kg, ed è facilmente addomesticabile ... Leggi Tutto

asellòti

Vocabolario on line

aselloti asellòti s. m. pl. [lat. scient. Asellota, der. del nome del genere Asellus: v. asello]. – Sottordine di crostacei isopodi, che comprende molte specie d’acqua dolce, caratterizzate dall’avere [...] i segmenti addominali e il telson concresciuti in un unico pezzo e da uropodî stiliformi ... Leggi Tutto

cariofillèidi

Vocabolario on line

cariofilleidi cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] gamberi, aragoste, ai più specializzati cirripedi), a respirazione branchiale o tegumentale, i quali negli stadî larvali, e in taluni casi anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, ... Leggi Tutto

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei fiumi dell’Africa tropicale, che raggiungono il ... Leggi Tutto

oligochèti

Vocabolario on line

oligocheti oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] (per es. il genere Tubifex), più raramente marine, con corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna, ampia cavità celomatica e setole semplici, ridotte in numero e ... Leggi Tutto

iṡòpodi

Vocabolario on line

isopodi iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] sessuale (raramente ermafroditi, talvolta anche partenogenetici), alcuni d’acqua dolce e terrestri, la maggior parte marini, che vivono nel plancton, nel bentos litorale e profondo, fra gli scogli e le alghe: di solito piccoli, ma anche lunghi una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali