• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

leptospira

Vocabolario on line

leptospira s. f. [lat. scient. Leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – Genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio [...] e strette spire, privo di ciglia o flagelli, e con estremità ricurve ad uncino; assai diffusi in natura (acqua dolce, fango, terreno umido), alcuni vivono saprofiticamente nell’organismo di certi animali (soprattutto topi e ratti, che li disseminano ... Leggi Tutto

scorpenifórmi

Vocabolario on line

scorpeniformi scorpenifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scorpaeniformes, comp. del nome del genere Scorpaena (v. scorpenidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, diffusi per lo più nei mari [...] caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce), con corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea sporgente dagli opercoli, e pinne pettorali e caudale generalmente arrotondate; vi appartengono gli scorfani e gli scazzoni. ... Leggi Tutto

alginite

Vocabolario on line

alginite s. f. [der. di algina]. – In mineralogia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili sapropelitici, costituito da resti di colonie di alghe unicellulari di acqua dolce; si presenta [...] in forma di globuli di color giallo chiaro ... Leggi Tutto

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] i vermi conducenti vita libera, indicati col nome generico di planarie, marini, d’acqua dolce e terrestri, rivestiti di epidermide ciliata, di dimensioni variabili da pochi millimetri a parecchi centimetri, come nelle planarie terrestri che possono ... Leggi Tutto

miriofillo

Vocabolario on line

miriofillo s. m. [lat. scient. Myriophyllum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia alorragidacee, con alcune decine di specie cosmopolite: [...] sono erbe d’acqua dolce, con foglie di vario aspetto, alterne o verticillate, e fiori piccoli, spesso coltivate nelle vasche e negli acquarî. ... Leggi Tutto

podocopidèi

Vocabolario on line

podocopidei podocopidèi (o podocòpidi) s. m. pl. [lat. scient. Podocopida, comp. di podo- e del gr. κοπή «incisione»]. – Ordine di crostacei ostracodi, marini e d’acqua dolce, caratterizzati dall’assenza [...] del cuore e dell’incisura delle valve ... Leggi Tutto

feòfite

Vocabolario on line

feofite feòfite s. f. pl. [lat. scient. Phaeophyta, comp. di phaeo- «feo-» e -phyta (v. -fito)]. – Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale, con un’unica classe, le feoficee, e circa [...] 1500 specie, in prevalenza marine, poche d’acqua dolce o salmastra, che presentano tutte alternanza di generazione, tallo pluricellulare, filamentoso o laminare, talora distinto in rizoide, cauloide e filloide, spesso con vesciche piene d’aria che ... Leggi Tutto

chèlidi

Vocabolario on line

chelidi chèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chelydae, dal nome del genere Chelys, e questo dal gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine pleurodiri, con forme fossili dell’eocenico [...] dell’India e con una decina di generi viventi nell’America Merid., in Australia e Nuova Guinea; sono rettili d’acqua dolce, con capo e collo non completamente retraibili sotto lo scudo, il quale si presenta, per lo più, appiattito. ... Leggi Tutto

pecìlia

Vocabolario on line

pecilia pecìlia s. f. [lat. scient. Poecilia, dal gr. ποικιλία «aspetto variopinto»]. – Genere di pesci (detto anche lebiste) della famiglia pecilidi, a cui appartengono specie d’acqua dolce, tra cui [...] il guppy (v.) ... Leggi Tutto

leucisco

Vocabolario on line

leucisco s. m. [lat. scient. Leuciscus, dal gr. λευκίσκος, sorta di pesce] (pl. -chi). – In zoologia, genere di pesci teleostei, famiglia ciprinidi, con pinna dorsale corta e priva di raggi ossei; comprende [...] numerose specie di acqua dolce che abbondano nelle zone settentr. d’Europa, Asia e America; in Italia si trovano il cavedano e il vairone, comuni in fiumi, torrenti, laghi. Hanno tutti carni poco apprezzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali