• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

siṡìridi

Vocabolario on line

sisiridi siṡìridi s. m. pl. [lat. scient. Sisyridae, dal nome del genere Sisyra, che è dal gr. σισύρα «rozzo saio»]. – Famiglia di insetti neurotteri planipenni diffusi nelle regioni calde e temperate [...] di quasi tutto il mondo, con una cinquantina di specie distinte alare, relativamente semplice, e la mancanza di ocelli; le larve, acquatiche, si cibano di spugne d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

gèmmula

Vocabolario on line

gemmula gèmmula s. f. [dal lat. tardo gemmŭla, dim. di gemma «gemma»]. – In zoologia, ciascuno dei corpi riproduttivi asessuali interni di tutte le spugne d’acqua dolce e di alcune forme marine, che [...] appaiono, in particolari condizioni ambientali, durante il ciclo biologico come mezzi di propagazione della specie ... Leggi Tutto

clorocòcco

Vocabolario on line

clorococco clorocòcco s. m. [lat. scient. Chlorococcum, comp. di chloro- «cloro-» e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – Genere di alghe cloroficee clorococcali, con una ventina di specie unicellulari, [...] la maggior parte d’acqua dolce; una specie, Chlorococcum humicola, è comune sui terreni umidi e su scorze di alberi, e forma i gonidî di molti licheni. ... Leggi Tutto

mutèlidi

Vocabolario on line

mutelidi mutèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mutelidae, dal nome del genere Mutela]. – Famiglia di molluschi bivalvi affini agli unionidi, che comprende esclusivamente specie esotiche d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

eleòtridi

Vocabolario on line

eleotridi eleòtridi s. m. pl. [lat. scient. Eleotridae, dal nome del genere Eleotris, der. del gr. ἕλειος «di palude»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende tutte specie esotiche, d’acqua dolce [...] e marina, dal corpo allungato, coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, la prima delle quali sorretta da sei raggi spinosi; una specie, Eleotris marmorata, può raggiungere il metro di lunghezza ... Leggi Tutto

purbeckiano

Vocabolario on line

purbeckiano 〈purbekki̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della penisola di Purbeck 〈pë′ëbek〉, nell’Inghilterra merid.]. – In cronologia geologica, la parte superiore del portlandiano (piano superiore del giurassico, [...] periodo dell’era mesozoica), sviluppata nell’Europa occidentale e costituita da depositi caratteristici di acqua dolce e salmastra. ... Leggi Tutto

clupèidi

Vocabolario on line

clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, [...] coperto di squame non di rado caduche, che mancano sul capo, e con l’addome spesso carenato; quasi tutti marini, alcuni risalgono i fiumi per la riproduzione, altri, come la cheppia, vivono sempre in acqua dolce. ... Leggi Tutto

clupeifórmi

Vocabolario on line

clupeiformi clupeifórmi s. m. pl. [lat. scient. Clupeiformes, comp. del nome del genere Clupea «clupea» e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, marini e d’acqua dolce, che comprende un gran [...] numero di specie comuni (l’alosa, la sardina, la trota, il luccio, ecc.) e anche una famiglia di pesci abissali marini, gli stomiatidi ... Leggi Tutto

tarinno

Vocabolario on line

tarinno s. m. [dalla voce iacuta taryn]. – In geologia, deposito di ghiaccio d’acqua dolce avente spessore di qualche decina di metri, costituito da ghiaccio limpido, talvolta mescolato a detriti, che [...] si forma per congelamento delle acque sorgive ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] di rocce caratterizzato da uniformità litologica e distinto dalle unità tra cui risulta compreso: f. sedimentaria di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. In partic., f. petrolifera, complesso di strati sedi di manifestazioni petrolifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali