pizza
s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] grano (o anche di granturco, castagne, ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con l’aggiunta di ingredienti varî e cotta in forno, generalm. in forme rotonde e basse: p. dolce, salata; p. pasquale (o di Pasqua); p ...
Leggi Tutto
plerocercoide
plerocercòide agg. [comp. del gr. πλήρης «pieno», cerc(o)- e -oide]. – In zoologia, larva p. (o assol. plerocercoide s. m.), stadio larvale dei platelminti cestodi, soprattutto quelli dell’ordine [...] coracidio, lungo un paio di centimetri, privo di cavità e di uncini, che si insedia nei tessuti di varî pesci d’acquadolce (per es., perca e trota); ingerito dall’ospite definitivo (uomo, suini, gatti, cani e altri mammiferi) con la carne dei pesci ...
Leggi Tutto
alacaridi
alacàridi s. m. pl. [lat. scient. Halacaridae, dal nome del genere Halacarus, comp. del gr. ἅλς ἁλός «mare» e ἄκαρι «acaro»]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende specie marine e [...] d’acquadolce, con tegumento a piastre chitinose, varie per numero e disposizione, e zampe a sei articoli inadatte al nuoto; vivono nella zona del litorale, ma si conoscono anche forme abissali e alcune specie parassite. ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acquadolce; l’impianto [...] è costituito da file di pali (fusoli) che sostengono corde a festoni (pergolari) dalle quali pendono altre corde vegetali (libani) su cui si fissano e si evolvono le larve dei mitili che, in dieci mesi, ...
Leggi Tutto
iporreico
iporrèico agg. [comp. di ipo- e gr. ῥέος «corrente»] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna i., il complesso degli organismi che vivono in ambiente d’acquadolce, negli interstizî dei fondali ciottolosi [...] o sabbiosi di acque correnti ...
Leggi Tutto
pleurodiri
s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acquadolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ...
Leggi Tutto
sannoisiano
〈sannua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Sannois, nella Francia settentr.]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene del bacino di Parigi, caratterizzato da marne verdi [...] salmastre o da calcari d’acquadolce; è contemporaneo del lattorfiano, di cui, talora, è considerato sinonimo. ...
Leggi Tutto
ipotrichi
ipòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Hypotricha, comp. di hypo- «ipo-» e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Ordine di protozoi ciliati, marini e d’acquadolce, di organizzazione assai complessa, provvisti [...] di membranelle e di cirri situati sul lato ventrale del corpo e mobili irregolarmente come zampette, sui quali l’animale si appoggia e cammina ...
Leggi Tutto
cerniere
cernière s. m. [dal fr. charnier, che è il lat. carnarium «luogo dove si conserva la carne»]. – Grosso recipiente, munito di adatto rubinetto, destinato, nelle navi militari o mercantili, a [...] contenere l’acquadolce potabile, che l’equipaggio può attingere liberamente. ...
Leggi Tutto
nufareto
nufaréto s. m. [der. del lat. scient. Nuphar, nome (di origine araba) del genere cui appartiene la pianta acquatica nenufero]. – In fitogeografia, tipo di vegetazione con piante esclusive delle [...] zone litoranee di acquadolce, che, alle nostre latitudini, si trova ai margini dei bacini lacustri, dopo il canneto e il fragmiteto, ed è caratterizzato da stagni con ninfee e piante galleggianti. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...