pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] essere stata liberata dal pelo, viene resa morbida mediante immersione in una soluzione di acqua e calce, quindi scarnata e infine sbiancata con ammoniaca e acqua ossigenata: mantenuta tesa su un telaio, viene fatta essiccare e inoltre, nel caso di ...
Leggi Tutto
indolcimento
indolciménto s. m. [der. di indolcire]. – L’azione e l’effetto dell’indolcire. I. (o addolcimento) delle olive, operazione con cui si preparano le olive commestibili: per le olive verdi, [...] si attua con un bagno di liscivia (miscela di cenere e calce) prolungato per una decina di giorni, cui segue il lavaggio e la conservazione in acqua salata, mentre per quelle nere il bagno è di acqua dolce. ...
Leggi Tutto
imbianchimento
imbianchiménto s. m. [der. di imbianchire]. – In genere, l’imbianchire, l’imbianchirsi, e l’effetto. In senso più tecnico, ogni trattamento che miri a rendere incolore una sostanza, utilizzando [...] come quello delle fibre tessili, sbianca o candeggio) cui, per mezzo del cloruro di calce o di altre sostanze ossidanti, si sottopone la pasta diluita con acqua; i. dei vini, trattamento correttivo praticato per mezzo di carboni decoloranti sui vini ...
Leggi Tutto
pozzolanicita
pozzolanicità s. f. [der. di pozzolanico]. – La proprietà, posseduta da diversi materiali di origine vulcanica, di fissare l’elemento calcio da una sospensione acquosa di calce dando, se [...] malte capaci di far presa e di indurire anche sott’acqua. Saggio di p., saggio chimico con il quale, mediante l’elaborazione grafica dell’alcalinità totale e della quantità di ossido di calcio ceduti da un campione di cemento pozzolanico posto a una ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] o per sostituzione dei sali metallici sciolti in acqua o in alcole. In partic., m. di bismuto, v. bismuto; m. di calce, il carbonato di calcio ottenuto per precipitazione dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] °C, e si ottiene prevalentemente per riduzione elettrolitica del cloruro (che si può ricavare dall’acqua di mare precipitando il magnesio con calce e trasformando poi in cloruro l’idrato così ottenuto), oppure per riduzione della dolomite calcinata ...
Leggi Tutto
magro
agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] non ha molto corpo, pur non mancando di gradevolezza e freschezza; calce m., v. calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero d’acqua (v. magra, n. 1). 3. fig. a. Insufficiente, scarso, ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] anche per rivestimenti di muri, oggi esclusivam. per sottofondo di pavimentazioni o impermeabilizzazioni (detto più comunem. cretonato o massetto). 2. a. Rivestimento vetroso costituito di silicati, borati, ...
Leggi Tutto
incalcinare
v. tr. [der. di calcina]. – 1. Rivestire di calcina, dare a un muro una prima mano di calcina (rinzaffo). 2. Bagnare con calce diluita in acqua grano e altre sementi per preservarle dalle [...] crittogame ...
Leggi Tutto
trogolo
trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] filo d’acqua esce da un tubo arrugginito fra due pietre e cade in un trogolo di legno, dove le donne vanno talvolta a lavare (C. trapezoidale usata un tempo dai muratori per spegnere la calce viva, chiamata anche bagnolo). 2. In piscicoltura, ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze minerali disciolte, di sostanze organiche...
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...