• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
1908 risultati
Tutti i risultati [1908]
Chimica [1245]
Biologia [176]
Medicina [167]
Industria [157]
Farmacologia e terapia [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [67]
Industria chimica e petrolchimica [66]
Chimica industriale [66]
Geologia [50]
Alimentazione [50]

condroitinsolfòrico

Vocabolario on line

condroitinsolforico condroitinsolfòrico agg. [comp. di condroitina e solforico]. – Acido c.: composto organico costituente dei tessuti connettivi, formato da acido uronico, galattosamina, acido acetico [...] e acido solforico, che rappresenta il gruppo prostetico di alcuni mucoprotidi (detti condromucoprotidi). ... Leggi Tutto

mucopolisaccàride

Vocabolario on line

mucopolisaccaride mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] formati dall’unione di un aminozucchero (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acido solforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, ... Leggi Tutto

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] (Bacillus acidi lactici, Lactobacillus bulgaricus, ecc.) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acido lattico cura di alcune gastroenteriti, spec. infantili. 2. Caseina l., la caseina ottenuta dal latte magro per precipitazione con acidi minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

racèmico

Vocabolario on line

racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] ma di segno contrario; tale caratteristica viene indicata anteponendo al nome del composto chimico il segno ±: così, per es., acido (±) lattico. 2. Composto r., caso particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche dai due ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] .). Nell’uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ottiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pteròico

Vocabolario on line

pteroico pteròico agg. [comp. di pter(idina) e -oico di benzoico]. – Acido p.: composto organico risultante dall’unione di un derivato della pteridina con l’acido para-aminobenzoico; per condensazione [...] con l’acido glutamico dà l’acido folico, detto anche pteroilglutamico. ... Leggi Tutto

stearina

Vocabolario on line

stearina s. f. [dal fr. stéarine, der. del gr. στέαρ «grasso»]. – Composto organico, gliceride dell’acido stearico: a seconda che uno, due o tre dei gruppi alcolici del glicerolo siano esterificati, [...] grassi risultanti dalla saponificazione di sevo, olî animali, ecc., e costituita da acido stearico misto ad acido palmitico e a poco acido oleico; già usata nella fabbricazione delle candele dette steariche (per le quali si usa oggi piuttosto la ... Leggi Tutto

plàtino

Vocabolario on line

platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] estrae; duttile e malleabile a densità molto elevata, è caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma si scioglie nell’acqua regia ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto ... Leggi Tutto

muriàtico

Vocabolario on line

muriatico muriàtico agg. [der. del lat. muria «acqua salsa», perché l’acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. – In chimica, acido m., antico nome dell’acido cloridrico, ancora usato nel linguaggio [...] com. per indicare l’acido cloridrico adoperato per le pulizie domestiche. Come s. m., m. di ferro, antica denominazione del cloruro di ferro. ... Leggi Tutto

poliossïàcido

Vocabolario on line

poliossiacido poliossïàcido s. m. [comp. di poli-, ossi-2 e acido2]. – In chimica organica, nome generico degli acidi che contengono nella molecola più gruppi alcolici e uno o più gruppi carbossilici; [...] dagli aldosî per ossidazione del gruppo aldeidico o di quello alcolico primario o di ambedue i gruppi: nel primo caso l’acido monocarbossilico ottenuto viene denominato facendo seguire la desinenza -ico al radicale del nome del monosaccaride ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
ACIDO
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali