ittiolsolfonico
ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di derivati tiofenici, ecc.; si presenta come una massa amorfa di colore bruno, di odore caratteristico, solubile in acqua ...
Leggi Tutto
seleniuro
(o selenuro) s. m. [der. di selenio, col suff. -uro2]. – 1. In chimica, nome generico dei sali, neutri o acidi, dell’acido selenidrico. S. d’idrogeno, sinon. di acido selenidrico. 2. In chimica [...] organica, composto derivabile dall’acido selenidrico per sostituzione degli atomi d’idrogeno con radicali idrocarburici. ...
Leggi Tutto
adenosintrifosfatasi
adenoṡintrifosfataṡi s. f. [der. di adenosintrifosfato, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che catalizza la scissione dell’acido adenosintrifosforico (v. adenosinfosforico) [...] con formazione di acido adenosindifosforico e acido fosforico, il quale reagisce con l’actomiosina provocando la contrazione muscolare. ...
Leggi Tutto
mannuronico
mannurònico agg. [comp. di manno(sio) e uronico]. – In chimica organica, acido m., acido uronico derivante dalla ossidazione del mannosio, che costituisce, sotto forma di polimero, l’acido [...] alginico ...
Leggi Tutto
cianurico
cianùrico agg. [comp. di ciano-2 e urea, col suff. -ico]. – Acido c.: composto organico, trimero dell’acido cianico; si forma per riscaldamento dell’urea, e viene usato per la produzione dell’acido [...] cianico stesso e come erbicida ...
Leggi Tutto
metafosforico
metafosfòrico agg. [comp. di meta- e fosforico]. – Acido m.: acido inorganico, di formula HPO3, che si può considerare derivato dall’acido fosforico per eliminazione di una molecola d’acqua. ...
Leggi Tutto
transesterificazione
transesterificazióne s. f. [comp. di trans- e esterificazione]. – In chimica organica, reazione di equilibrio, catalizzata da un acido o da una base, nella quale si ha la sostituzione [...] di un estere per trattamento con un alcol (alcolisi) o con un acido (acidolisi) o con un altro estere; ha applicazioni industriali (per es., la trasformazione di un grasso in un altro con proprietà diverse), ma si verifica anche in biochimica, per ...
Leggi Tutto
adipico
adìpico agg. [der. di adipe] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido a., acido alifatico bicarbossilico a sei atomi di carbonio, presente in prodotti d’ossidazione di grassi, olî, ecc.; viene [...] scala per la fabbricazione del nailon, di lieviti minerali, di acque minerali artificiali, ecc. Anidride a., anidride derivata dall’acido adipico, liquido instabile che tende a polimerizzare e si usa come agente reticolante di materie plastiche. ...
Leggi Tutto
dodecanoico
dodecanòico agg. [der. di dodecano]. – In chimica organica, acido d., acido alifatico a dodici atomi di carbonio, sinon. di acido laurico. ...
Leggi Tutto
xanturenuria
xanturenùria s. f. [comp. di (acido) xanturen(ico) e -uria]. – In medicina, presenza di acido xanturenico nelle urine; prova della x., la determinazione della quantità di acido xanturenico [...] nelle urine, dopo somministrazione orale di triptofano, che risulta particolarmente elevata nei soggetti carenti di vitamina B6 ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi era ben conosciuta agli antichi, come...