• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [22]
Chimica [19]
Biologia [12]
Industria [7]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Geologia [2]
Botanica [1]

triidròssi-

Vocabolario on line

triidrossi- triidròssi- [comp. di tri- e idrossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi idrossilici nella molecola di un composto: per es., triidrossibenzene, fenolo [...] trivalente di formula C6H3(OH)3, esistente in tre forme isomere (note con i nomi di pirogallolo, fluoroglucina, ossiidrochinone); triidrossipurina, altro nome dell’acido urico; acido triidrossicolanico, lo stesso che acido colico. ... Leggi Tutto

purpùrico

Vocabolario on line

purpurico purpùrico agg. [der. del lat. purpŭra «porpora»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo alla porpora, nel sign. che questo termine ha in patologia: chiazze, macchie, manifestazioni, lesioni [...] Rocciose e nell’America Centrale e Meridionale. È usato anche il sinon. purpureo. 2. In chimica, acido p., composto organico, prodotto di ossidazione dell’acido urico, non noto allo stato libero ma sotto forma di sali, il più importante dei quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

probènecid

Vocabolario on line

probenecid probènecid s. m. [dall’ingl. probenecid, comp. di pro(pyl) «propile», ben(zoic) «benzoico», e eufonico, (a)cid «acido»]. – Composto chimico, usato in terapia come farmaco uricosurico per la [...] sua proprietà di interferire competitivamente nei processi attivi del riassorbimento tubulare dell’acido urico, a livello renale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

allossana

Vocabolario on line

allossana s. f. [comp. di all(antoina) e ossa(lico)]. – Composto organico, ureide dell’acido mesossalico, che si forma in vitro per ossidazione dell’acido urico; è capace di produrre il diabete in certi [...] animali, per cui si usa nello studio sperimentale di questa malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cianato

Vocabolario on line

cianato s. m. [der. di cian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido cianico; i c. alcalini si preparano riscaldando all’aria i rispettivi cianuri, il c. d’ammonio serve per la sintesi [...] dei derivati dell’urea e dell’acido urico. ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] , composto principalmente di acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico che varia nei diversi distretti cutanei ... Leggi Tutto

lìtico1

Vocabolario on line

litico1 lìtico1 agg. [dal gr. λιϑικός, der. di λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – 1. Di pietra: oggetti l.; monumenti l.; è termine usato particolarm. in etnologia e paletnologia: armi l., arnesi l., industria [...] archeologia americana al più antico stadio culturale preistorico testimoniato nel Nuovo Mondo, comprendente le culture dei cacciatori di grossa selvaggina pleistocenica, con industrie di pietra scheggiata. 2. Acido l.: antico nome dell’acido urico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

fenacetùrico

Vocabolario on line

fenaceturico fenacetùrico agg. [comp. di fenacet(ina) e urico]. – Acido f.: composto organico risultante dalla reazione di una molecola di glicina con una di acido fenilacetico; è la forma sotto la quale [...] quest’ultimo viene eliminato negli animali che lo hanno ingerito ... Leggi Tutto

plètora

Vocabolario on line

pletora plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo [...] dei globuli rossi (attualmente policitemia). b. Per estens., presenza nel sangue di eccessiva quantità di metaboliti (colesterolo, lipidi, acido urico, ecc.). 2. In patologia vegetale, abbondanza anormale di succhi in una pianta. 3. Nell’uso com., in ... Leggi Tutto

ossipurina

Vocabolario on line

ossipurina s. f. [comp. di ossi-2 e purina]. – Nome generico di composti organici derivati dalla purina per introduzione di uno o più gruppi ossidrilici (acido urico, xantina, ipoxantina) o contenenti [...] nella molecola, oltre a questi, altri gruppi sostituenti (guanina, teobromina) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
urico, acido
urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. Molto sensibile agli ossidanti,...
urico, acido
urico, acido Prodotto finale della degradazione delle purine. Nel sangue, dove è presente essenzialmente come monourato sodico, costituisce una delle frazioni dell’azoto. L’acido u. e i suoi sali (urati) rappresentano gli elementi costitutivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali