stearile
s. m. [der. di stear(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dall’acidostearico. Come prefisso, è usato nella forma stearil-: così, stearilsulfamide, composto [...] cristallino dotato di proprietà antibatteriche, usato in affezioni della pelle ...
Leggi Tutto
stearilico
stearìlico agg. [der. di stearile]. – Alcole s., composto organico, alcole alifatico a 18 atomi di carbonio, presente in natura come costituente di sostanze oleose (olio di delfino, di balena, [...] di acciuga); si prepara per riduzione dell’acidostearico con idrogeno in presenza di catalizzatori o per riduzione di olio di cotone, di girasole, ecc., idrogenati, e si usa come ingrediente di pomate e creme, come emulsionante, e per la ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] come preservante del legno, mordente in tintoria e antisettico, e i sali dello zinco con gli acidi grassi (palmitico, oleico, stearico, ecc.) come essiccanti per vernici, nella manifattura della gomma, nell’industria dei cosmetici, in metallurgia ...
Leggi Tutto
stearico, acido Acido alifatico saturo, di formula CH3(CH2)16COOH; si trova assai diffusamente in natura, esterificato con la glicerina, negli oli e nei grassi di origine animale (20-35 %) e vegetale (generalmente in minor quantità); massa consistente...
Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente come gliceride in diversi oli grassi naturali:...