pirite
s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente [...] di cubo, frequentemente geminati, ma è comune soprattutto in masse granulari o compatte; viene utilizzata nella preparazione dell’acidosolforico, e, se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso. P. capillare, sinon. di millerite; p. magnetica ...
Leggi Tutto
nitrosa
nitrósa s. f. [der. di nitro]. – In chimica, acidosolforico contenente disciolti ossidi d’azoto; si forma negli impianti di produzione dell’acidosolforico col metodo delle camere di piombo, [...] durante la fase di recupero dei gas nitrosi nella cosiddetta torre di Gay-Lussac (v. torre, n. 5) ...
Leggi Tutto
ossiacido
ossïàcido s. m. [comp. di ossi-2 e acido2]. – 1. In chimica, denominazione (in contrapp. a idracido) degli acidi inorganici contenenti ossigeno (per es., l’acidosolforico, l’acido nitrico, [...] uno o più gruppi carbossilici assieme a uno o più gruppi alcolici, e che presenta quindi la reazione degli acidi e degli alcoli; per la nomenclatura, gli ossiacidi (oggi chiamati più comunem. idrossiacidi) si considerano derivati dai corrispondenti ...
Leggi Tutto
solfonico
solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] dall’acidosolforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico monovalente: tra questi ultimi (che prendono il nome dal radicale idrocarburico presente), l’acido metansolfonico, l’acido benzensolfonico ...
Leggi Tutto
mucopolisaccaride
mucopolisaccàride s. m. [comp. di muco e polisaccaride]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di polisaccaridi (acido ialuronico, condroitina, acido condroitinsolforico, ecc.) [...] formati dall’unione di un aminozucchero (per es., glicosamina) e dell’acido glicuronico, esterificati spesso da acidosolforico; quasi sempre associati alle proteine a formare i mucoprotidi, sono presenti nell’umor vitreo, nel liquido sinoviale, ...
Leggi Tutto
perossisolforico
perossisolfòrico agg. [comp. di perossi- e solforico] (pl. m. -ci). – In chimica, nome di due acidi: l’acido perossimonosolforico (detto anche acido di Caro), di formula H2SO5, e l’acido [...] perossidisolforico (o semplicem. acido persolforico), di formula H2S2O8; sono entrambi sostanze cristalline dotate di energico potere ossidante, tanto da poter dare reazioni esplosive. ...
Leggi Tutto
anidride
s. f. [der. di anidro]. – In chimica, denominazione generica di alcuni composti dai quali si è tolta acqua, riferita in partic. alle anidridi degli acidi, cioè a quei composti che con acqua [...] : a. semplici, quelle che con acqua danno un solo acido (per es., l’anidride solforica che forma l’acidosolforico); a. composte, quelle che danno due acidi diversi. La nomenclatura ufficiale non usa più il termine anidride, ma lo sostituisce con ...
Leggi Tutto
esafluoro-
eṡaflüòro- [comp. di esa- e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza di sei atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico, come per es. nell’acido esafluorofosforico, liquido incolore [...] usato in miscela con acidosolforico per la politura elettrolitica dell’acciaio inossidabile, e negli esafluorofosfati, sali (di potassio, di ammonio, ecc.) dell’acido esafluorofosforico, usati come fondenti, in miscele capaci di attaccare il vetro, ...
Leggi Tutto
protettivo
agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre «proteggere»]. – 1. Che protegge, che serve a proteggere, a difendere da ciò che potrebbe recare danno: copertura p.; rivestimento, [...] tossiche, le quali vengono trasformate in composti poco tossici mediante coniugazione con acidosolforico o acido glicuronico o, nel caso dell’acido benzoico, con glicina, composti che, essendo molto solubili, vengono facilmente eliminati con ...
Leggi Tutto
fosforico
fosfòrico agg. [der. di fosforo] (pl. m. -ci). – Che contiene fosforo, o ha relazione col fosforo: acido f., ossiacido tribasico (H3PO4), solido bianco cristallino allo stato puro, presente [...] in natura sotto forma di fosfati e di fosfatidi, preparato per lo più trattando il fosfato tricalcico con acidosolforico; è usato tra l’altro per la preparazione di fertilizzanti fosfatici, nella protezione di prodotti ferrosi contro la ruggine, ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore....
Chimica
Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone un foglio di carta di cellulosa pura, sulla...