tiogeno
tïògeno agg. [comp. di tio- e -geno]. – In biologia, detto di organismo produttore di zolfo; sono tali i batterî che precipitano zolfo ossidando l’acidosolfidrico. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] poterle poi foggiare. 4. In vulcanologia, emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapore d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico, ecc., che si manifesta per lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne, ecc.) aperte entro rocce ...
Leggi Tutto
selenidrico
selenìdrico agg. [comp. di selenio e -idrico di solfidrico e sim.]. – In chimica, acido s. (o seleniuro d’idrogeno), composto dell’idrogeno con il selenio bivalente (H2Se), gas incolore e [...] di odore ripugnante, tossico, che precipita le soluzioni di diversi metalli pesanti con formazione di seleniuri ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto dai Greci, fu studiato da K.W. Scheele)....
solfuri In chimica inorganica, derivati dell’acido solfidrico, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno con un metallo Me monovalente; nel primo caso si hanno i s. acidi o solfidrati, di formula MeHS, nel secondo...