ipecacuanico
ipecacüànico agg. [der. di ipecacuana]. – Acido i.: composto organico isolato dalle radici di ipecacuana, che si presenta sotto forma di massa amorfa, igroscopica, di colore rosso bruno. ...
Leggi Tutto
tribromo-
tribròmo- [comp. di tri- e bromo-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di tre atomi di bromo, come, per es., nell’acido tribromoacetico e [...] nell’aldeide tribromoacetica (detta anche bromalio), usati, fra l’altro, in sintesi organiche; nel tribromobutilalcole terziario, altro nome del brometone; nel tribromometano, lo stesso che bromoformio. ...
Leggi Tutto
tributirrina
s. f. [comp. di tri- e butirr(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, gliceride risultante dalla esterificazione di una molecola di glicerolo con tre molecole di acido butirrico. ...
Leggi Tutto
vanillico
vanìllico agg. [der. di vanill(ina)] (pl. m. -ci). – Acido v., composto organico, sostanza cristallina incolore che si ottiene per ossidazione della vanillina: i suoi esteri sono dotati di [...] proprietà disinfettanti e vengono utilizzati come agenti conservanti degli alimenti. Aldeide v., lo stesso che vanillina ...
Leggi Tutto
deidroalogenazione
deidroalogenazióne s. f. [comp. di de-, idr(acido) e alogen(ico)]. – In chimica, l’eliminazione da un composto organico degli elementi di una molecola di idracido alogenico. ...
Leggi Tutto
orotico
oròtico agg. [prob. der. del gr. ὀρός «siero»]. – Acido o.: composto organico, isolato inizialmente dal siero di latte, ossiacido eterociclico, che costituisce un fattore di accrescimento per [...] alcuni microrganismi; ha notevole importanza fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
stifnico
stìfnico agg. [der. di στυϕνός, forma arbitraria per στρυϕνός «astringente»]. – Acido s., composto organico, trinitroderivato della resorcina, sostanza cristallina di colore giallo che, per [...] riscaldamento, si decompone con deflagrazione; è usato in laboratorio chimico per l’identificazione di basi organiche, con le quali forma sali cristallini aventi punto di fusione caratteristico. ...
Leggi Tutto
petasina
petaṡina s. f. [der. di Petasites, nome lat. scient. del genere petasite]. – Composto organico, estere dell’acido angelico, isolato dai rizomi di piante del genere petasite, dotato di proprietà [...] spasmolitiche notevolmente superiori a quelle della papaverina ...
Leggi Tutto
norvalina
s. f. [comp. di nor- e val(eriana), col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido non essenziale (acido alfa-aminovalerianico), presente nella caseina, nei melassi, ecc. ...
Leggi Tutto
sinapina
s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Sinapis, che è dal lat. class. sināpis «senape»]. – Composto organico, estere della colina con l’acido sinapico, che si trova sotto forma di glicoside [...] complesso (sinalbina) nei semi della senape bianca e, libero, in quelli della senape nera ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....