metil-
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni [...] loro luogo alfabetico) sono molti esteri metilici di acidiorganici, usati come monomeri per la produzione di polimeri di impiego industriale (per es., metilmetacrilato, l’estere metilico dell’acido metacrilico), come solventi della cellulosa e dei ...
Leggi Tutto
metilen-
metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza [...] cristallina dotata di proprietà antireumatiche, antinevralgiche, antipiretiche, nel metilenditannino, polvere dotata di proprietà astringenti e antisettiche, nella metilenidrossicumarina (o cumarène), ...
Leggi Tutto
uridina
s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con [...] dell’acido fosforico, sono particolarmente importanti quelli in cui al posto di uno dei gruppi fosforici è presente una molecola di zucchero (glicosio), in quanto sono gli intermedî per la sintesi dei polisaccaridi nelle cellule degli organismi ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] determinazioni, parlando di organi o parti del corpo, che compiono imperfettamente la loro funzione, per difetto organico o per malattia: in soluzione acquosa presenta basso grado di dissociazione: acido d., base debole. In fisica, detto di processi ...
Leggi Tutto
gliossilico
ġliossìlico agg. [der. di glioss(ale), con i suff. -ile e -ico]. – Acido g.: composto organico di formula CHOCOOH, il più semplice tra gli acidi contenenti nella propria molecola i gruppi [...] aldeidico e carbossilico; si presenta in cristalli incolori, che si sciolgono in acqua idratandosi ...
Leggi Tutto
uroeritrina
s. f. [comp. di uro-2 e del gr. ἐρυϑρ(ός) «rosso»]. – Composto organico, pigmento rosso urinario che colora il sedimento laterizio e i cristalli di acido urico e di monourato di ammonio; [...] deriva dall’ossidazione dell’urocromo ...
Leggi Tutto
complessometria
complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato [...] stabile tra il metallo da determinare e un opportuno legante organico. Leganti molto usati a questo scopo sono quelli capaci di formare con gli ioni composti di chelazione, e in partic. l’acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) e i suoi derivati. ...
Leggi Tutto
cinarina
s. f. [der. del lat. scient. Cynara: v. cinara]. – Composto organico, estere caffeico dell’acido chinico; si presenta in cristalli incolori, a riflessi setacei, di sapore dolciastro, dotati [...] di azione coleretica, colagoga, diuretica, ecc.; è presente nel carciofo mangereccio ...
Leggi Tutto
piperina
s. f. [der. del lat. piper «pepe»]. – Composto organico, alcaloide estratto dal pepe comune, che ne contiene dal 5 all’8%; è una sostanza di natura basica, di sapore simile a quello del pepe, [...] dotata di proprietà stomachiche e insetticide; per azione della potassa alcolica, si decompone in piperidina e acido piperico. ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] di carbonio (ad eccezione degli ossidi di carbonio, dell’anidride carbonica e dei sali dell’acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono tutte saturate e che non contiene quindi ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....