etilacetato
s. m. [comp. di etil- e acet(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere etilico dell’acido acetico, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino; è un liquido incolore [...] di odore gradevole, preparato artificialmente e usato come intermedio nella preparazione di coloranti, profumi, essenze, fibre sintetiche, ecc., come solvente nella produzione di smalti, inchiostri, pellicole ...
Leggi Tutto
etilacrilato
s. m. [comp. di etil- e acril(ico), col suff. chimico -ato]. – Composto organico, estere dell’acido acrilico, liquido dall’odore penetrante, irritante, che tende a polimerizzare (favorito [...] in ciò dall’azione della luce, del calore, di catalizzatori), dando prodotti trasparenti, di largo uso ...
Leggi Tutto
cianogenetico
cianogenètico agg. [comp. di ciano-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – Di composto organico che dà o contiene cianogeno. Glicosidi c.: classe di glicosidi che in presenza di opportuni fermenti [...] minerali si scindono mettendo in libertà acido cianidrico; sono di solito sostanze amare, velenose, largamente diffuse in natura (in frutti, semi, foglie), usate in medicina (acqua di mandorle amare, di lauroceraso, ecc.) o in processi industriali ...
Leggi Tutto
omogentisinico
omogentiṡìnico (o omogentìṡico) agg. [comp. di omo- e gentisinico (o gentisico)]. – Acido o.: composto organico, ossiacido aromatico presente in alcune piante: è un prodotto fisiologico [...] intermedio del metabolismo della fenilalanina e della tirosina, che nell’organismo umano in condizioni normali viene rapidamente metabolizzato; la sua presenza nelle urine dà luogo, per ossidazione, a un composto di colore nero denominato alcaptone ( ...
Leggi Tutto
etilfenil-
etilfenìl- [comp. di etile e fenile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, dei radicali etile e fenile: per es., etilfenilacetato, estere etilico dell’acido fenilacetico, [...] liquido incolore, usato in profumeria ...
Leggi Tutto
uracile
s. m. [comp. di uro-2 e ac(ido)2, col suff. -ile]. – Composto organico, derivato dalla pirimidina, che si ottiene nell’idrolisi dell’acido ribonucleico; il metilderivato prende il nome di timina. ...
Leggi Tutto
filicico
filìcico agg. [der. del lat. filix -ĭcis «felce»]. – Acido f.: composto organico ciclico che costituisce il principio attivo dell’estratto di felce maschio. ...
Leggi Tutto
semicarbazide
semicarbażide s. f. [comp di semi- e carbazide]. – Composto organico, idrazide dell’acido carbamico (NH2CONHNH2), solido cristallino incolore, reattivo con composti contenenti uno o più [...] gruppi carbonilici: è adoperato in chimica per identificare aldeidi e chetoni, per isolarli e separarli da miscele, e anche come antiossidante e come stabilizzante ...
Leggi Tutto
xanturenico
xanturènico agg. [comp. di xanto- e uro-2, con i suff. -ene e -ico]. – Acido x.: composto organico, derivato della chinolina, che compare nelle urine degli animali mancanti di piridossina [...] (vitamina B6) come conseguenza dell’anomalo metabolismo del triptofano, che è la caratteristica di tale avitaminosi ...
Leggi Tutto
metanitro-
[comp. di meta- e nitro-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico aromatico, di un gruppo nitro (−NO2) in posizione meta rispetto a un altro gruppo sostituente: es., acido [...] metanitrobenzoico, metanitrofenolo ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....