acetilene
acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] con aria o ossigeno, miscele esplosive. Per la sua spiccata reattività, costituisce la materia prima di numerosi prodotti chimici (acido acetico, gomma, resine viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a ...
Leggi Tutto
acetilglicosamina
acetilġlicoṡamina o (acetilġlicoṡammina) s. f. [comp. di acetil- e glicosam (m) ina]. – Composto organico, acetilderivato della glicosamina, componente di sostanze d’interesse biologico [...] (acido ialuronico, eparina, ovoalbumina, ecc.). ...
Leggi Tutto
allantoina
s. f. [der. di allanto(ide), col suff. -ina]. – Composto organico (ureide dell’acido gliossilico) che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi, esclusi l’uomo e i [...] primati superiori ...
Leggi Tutto
acetina
s. f. [der. di aceto]. – Composto organico, estere ottenuto per reazione fra glicerina e acido acetico; a seconda del numero dei gruppi alcolici della glicerina esterificati si hanno la mono-, [...] la bi-, e la triacetina, che vengono rispettivamente usate come solventi, gelatinizzanti per esplosivi, fissatori di profumi ...
Leggi Tutto
acetoncianidrina
s. f. [comp. di acetone e cianidrina]. – Composto organico, cianidrina derivata dalla reazione di condensazione fra acetone e acido cianidrico, usato nella preparazione di molte resine, [...] come insetticida, ecc ...
Leggi Tutto
primeverina
s. f. [der. del fr. primevère «primula» (propriam. «primavera»)]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle radici della primula odorosa (Primula veris), che per scissione enzimatica [...] fornisce il disaccaride primeverosio e un derivato dell’acido salicilico. ...
Leggi Tutto
acetone
acetóne s. m. [dal fr. acétone, der. di (acide) acét(ique) «acido acetico», col suff. -one]. – 1. a. Composto organico, propriamente detto propanone, di formula CH3−CO−CH3, liquido incolore, [...] di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere, contenuto nei prodotti di distillazione del legno. Viene usato come solvente della cellulosa, di olî, grassi, resine, ecc.; nelle forme ...
Leggi Tutto
chermisico
chermìṡico (o chermèssico) agg. [der. di chermisi, chermes]. – Acido ch.: composto organico, principio attivo del colorante che si ottiene dalle femmine essiccate di alcune specie di cocciniglia. ...
Leggi Tutto
disolfonico
disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
ellagico
ellàgico agg. [dal fr. ellagique, formazione anomala da galle «galla»1 letto alla rovescia, con suff. aggettivale]. – Acido e.: composto organico, derivato del dibenzopirone, contenuto in diversi [...] tannini dai quali si estrae per idrolisi acida; si presenta come una polvere cristallina giallo-chiara, dotata di proprietà astringenti e usata come colorante giallo per lana mordenzata. ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....