fenina
s. f. [der. del gr. ϕοίνιος «rosso cupo»]. – Composto organico, glicoside contenuto nel legno di una pianta del genere copaifera (Copaifera bracteata); per trattamento con alcole e acido cloridrico [...] si trasforma in una sostanza colorante rossa (chiamata feniceina) ...
Leggi Tutto
fosfoglicerico
fosfoġlicèrico agg. [comp. di fosfo- e glicerico]. – Acido f.: composto organico (C3H7O7P), esistente in due forme isomere; è un prodotto intermedio del catabolismo glicidico. ...
Leggi Tutto
fenolftaleina
s. f. [comp. di fenolo e ftaleina]. – Composto organico appartenente al gruppo delle ftaleine: polvere bianca, inodore, insapore, importante in chimica analitica come indicatore (le sue [...] soluzioni sono incolori in ambiente acido, rosse in ambiente alcalino); in medicina si usa per la sua azione lassativa o purgativa. ...
Leggi Tutto
desossiribosio
deṡossiribòṡio (o deṡossiribòṡo o deossiribòs[i]o) s. m. [comp. di de(s)ossi- e ribos(i)o]. – Composto organico, desossimonosaccaride (detto anche timinosio) che entra nella costituzione [...] del più importante composto esistente in natura, l’acido desossiribonucleico o DNA. ...
Leggi Tutto
mellitico
mellìtico agg. [der. di mellite]. – Acido m.: composto organico (corrispondente al benzene nel quale si sono sostituiti i sei atomi di idrogeno con altrettanti gruppi carbossilici), che si [...] ottiene generalmente trattando la grafite, il carbone amorfo o quello di legna con un ossidante; il suo sale di alluminio si rinviene, col nome di mellite, in alcuni giacimenti carboniferi ...
Leggi Tutto
miricina
s. f. [der. di mirica]. – Composto organico, estere dell’alcole miricilico con l’acido palmitico, costituente principale della cera d’api, ottenibile anche mediante estrazione dalle radici di [...] una pianta della famiglia delle miricacee (Myrica cerifera) ...
Leggi Tutto
fenossi-
fenòssi- [comp. di feno-2 e ossi-2]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5O−, derivabile dal fenolo per eliminazione dell’atomo d’idrogeno del gruppo [...] ossidrile; tra i composti più noti: l’acido fenossiacetico, dotato di proprietà fungicide, la fenossibenzamina, dotata di proprietà simpaticolitiche, la fenossicaffeina, usata come analgesico. ...
Leggi Tutto
insaturo
insàturo agg. [comp. di in-2 e saturo; cfr. lat. tardo insatŭrus «non sazio, insaziabile»]. – Non saturo. 1. In chimica, con due diverse accezioni: a. Di soluzione che contiene disciolta una [...] alla sua solubilità in quel dato solvente. b. Di composto organico nel quale sono presenti doppî o tripli legami tra atomi di altri atomi o gruppi atomici, saturandosi: idrocarburi i.; acido grasso insaturo. 2. In colorimetria, colore i., colore ...
Leggi Tutto
acetilazione
acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, [...] è uno dei tanti processi chimici che si svolgono nell’organismo e rappresenta una delle funzioni biologiche dell’acido acetico, come per esempio la trasformazione della colina in acetilcolina. 2. Procedimento tecnologico di stabilizzazione del legno ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....