tioacetico
tioacètico agg. [comp. di tio- e acetico]. – Acido t., composto organico, di formula CH3COSH, liquido giallastro dall’odore pungente di acido acetico e di idrogeno solforato; ha proprietà [...] lacrimogene e si usa come reattivo ...
Leggi Tutto
tiobarbiturico
tiobarbitùrico agg. [comp. di tio- e barbiturico]. – Acido t., composto organico, acido barbiturico in cui un atomo di ossigeno è sostituito con uno di zolfo; alcuni suoi derivati possiedono [...] proprietà anestetiche ma di breve durata, per cui è possibile usarli senza pericolo di effetti secondarî ...
Leggi Tutto
lecanorico
lecanòrico agg. [der. di lecanora]. – Acido l.: composto organico isolato dai licheni del genere lecanora; è un solido cristallino, incolore, che per azione degli alcali viene idrolizzato [...] e scisso dando origine a due molecole di acido orsellico. ...
Leggi Tutto
cerasina1
ceraṡina1 s. f. [der. di cera1, componente del nome dell’acido grasso lignocerico, presente nella sua struttura]. – Composto organico appartenente alla classe dei cerebrosidi, presente nella [...] sostanza bianca del sistema nervoso e formato dalla combinazione di una molecola di sfingosina con una di galattosio e una di acido lignocerico. ...
Leggi Tutto
tioctico
tïòctico agg. [comp. di tio- e lat. octo «otto», perché ha 8 atomi di carbonio]. – Acido t., composto organico solforato largamente diffuso nelle cellule animali e vegetali: rappresenta uno [...] dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. Nei vegetali interviene probabilmente nella fotosintesi, e per alcuni ...
Leggi Tutto
tropeina
s. f. [tratto da tropina]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della tropina con un acidoorganico (per es., l’atropina, l’acetiltropina, ecc.). ...
Leggi Tutto
anionico
aniònico agg. [der. di anione] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’anione, o costituito di anioni: gruppo a.; anche, di composto caratterizzato da un gruppo funzionale che sia ionizzabile [...] negativamente (come, per es., un acidoorganico). ...
Leggi Tutto
idrotropo
idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acidoorganico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando ...
Leggi Tutto
metilestere
metilèstere s. m. [comp. di metil- e estere]. – In chimica organica, ogni estere formato da un acidoorganico e dall’alcole metilico. ...
Leggi Tutto
bromostirene
bromostirène (o bromostiròlo) s. m. [comp. di bromo1 e stirene (o stirolo)]. – Composto organico, derivato bromurato dello stirene, ottenuto partendo dall’acido cinnamico; è un liquido giallo, [...] solubile in alcole, usato in profumeria per il suo odore di giacinto ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Acido organico contenente due ossidrili in più rispetto a un acido carbossilico corrispondente: così l’acido ortoformico ha formula H−C(OH)3 mentre l’acido formico ha formula HCOOH, l’acido ortoacetico CH3C(OH)3 e l’acido acetico CH3COOH ecc....