nucleocapside
s. m. [comp. di nucle(ico) e capside]. – In virologia, l’associazione dell’acidonucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside; in alcuni virus (per [...] es., l’herpes) può essere contenuto all’interno di un’ulteriore struttura di protezione di natura glicoproteica e lipidica ...
Leggi Tutto
togavirus
togavìrus s. m. [comp. di toga e virus]. – In virologia, virus così denominati in quanto provvisti di una membrana lipoproteica, il cui acidonucleico è costituito da una molecola di RNA; il [...] gruppo dei togavirus comprende virus patogeni per l’uomo, quali il virus della rosolia e altri virus responsabili di gravi malattie (febbre gialla, encefaliti, ecc.) ...
Leggi Tutto
virino
s. m. [der. di virus, con suff. dim.]. – In virologia, agente infettivo più piccolo e più semplice dei virus, costituito da acidonucleico virale protetto da proteine dell’ospite. ...
Leggi Tutto
virione
virióne s. m. [der. di virus, col suff. -one (nel sign. 3)]. – In microbiologia, la particella virale matura costituita da una molecola di acidonucleico (DNA o RNA) racchiusa in un involucro [...] proteico più o meno complesso (capside); il termine è di solito usato per indicare lo stato infettivo extracellulare del virus ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo [...] genoma si integra nel materiale genetico della cellula ospite alterandone così il patrimonio genetico e obbligandola a sintetizzare acidinucleici e proteine virali e quindi alla replicazione del virus. Il genoma virale può essere costituito da DNA o ...
Leggi Tutto
ribonucleoproteina
s. f. (anche ribonucleoprotide o ribonucleoprotèide s. m.) [comp. di ribo(sio) e nucleoproteina (o nucleoprotide o nucleoproteide)]. – In biochimica, nucleoproteina il cui gruppo prostetico [...] (acidonucleico) contiene ribosio. ...
Leggi Tutto
oligonucleotide
s. m. [comp. di oligo- e nucleotide]. – In biochimica, catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acidonucleico. ...
Leggi Tutto
palindromico
palindròmico agg. [dal gr. παλινδρομικός, formato come palindromo] (pl. m. -ci). – Forma meno com. di palindromo, nel suo uso come agg. (nel sign. 1). In biologia, sequenza p., ognuna delle [...] sequenze di nucleotidi lungo una molecola di acidonucleico, che presentano una simmetria tale da poter essere letta con lo stesso significato sia in un senso sia in quello opposto. ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acidonucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] filamento di diversa origine; questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] seguirne il destino nei cicli biologici di cui fa parte. In partic., in genetica, sequenza definita di acidonucleico, marcata con un atomo radioattivo o con un particolare gruppo chimico ben rilevabile, usata per individuare sequenze complementari ...
Leggi Tutto
acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli organismi viventi sono l’acido desossiribonucleico...
nucleico, acido
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici (➔ RNA). Il primo è il depositario...