• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [16]
Industria [10]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Biologia [3]
Alimentazione [3]
Botanica [2]

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] fermentazione (per la preparazione di lieviti, di acido citrico), nella preparazione di olefine superiori (per cracking durante la separazione della paraffina dai petrolî: è inattaccabile dagli acidi e dagli alcali e si usa come lubrificante, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

condensante

Vocabolario on line

condensante agg. [part. pres. di condensare]. – Che condensa, che determina una condensazione; in biochimica, enzima c., enzima molto diffuso nei tessuti animali e vegetali, dotato di importante funzione [...] nel metabolismo in quanto determina la sintesi dell’acido citrico. ... Leggi Tutto

citromicète

Vocabolario on line

citromicete citromicète s. m. [lat. scient. Citromyces, comp. del lat. citrus «cedro2» e del lat. scient. -myces «-micete»]. – Genere di funghi ascomiceti, incluso di solito nel genere penicillio; alcune [...] specie, coltivate in soluzioni di glicosio, possono trasformare questo zucchero in acido citrico. ... Leggi Tutto

agrocòtto

Vocabolario on line

agrocotto agrocòtto s. m. [comp. di agro 1 «succo di agrumi» e cotto, part. pass. di cuocere]. – Succo concentrato derivato dagli agrumi e destinato, attraverso un processo di purificazione, alla produzione [...] dell’acido citrico. ... Leggi Tutto

scolorina

Vocabolario on line

scolorina s. f. [der. di scolorare]. – Nome commerciale di un prodotto utilizzato per cancellare scritture a inchiostro, costituito da due liquidi che si stendono in successione (consistente il primo [...] anche in commercio, con la stessa funzione, cilindretti appuntiti di carta da filtro imbevuta di una soluzione di acido ossalico e citrico che, inumiditi sulla punta, si passano sulla carta o sul tessuto, in corrispondenza delle parti da cancellare. ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] parte di acqua (70-80%), di alcole etilico (7-18% in vol.), di glicerina (5-12 g/l), di acidi organici fissi, tartarico, malico, citrico, già presenti nel mosto, e succinico e lattico che si formano durante il processo fermentativo (5-10 g/l), di ... Leggi Tutto

nicotina

Vocabolario on line

nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] più importante del tabacco (nel quale è contenuto in percentuale dall’1 all’8%, allo stato di sale dell’acido malico, citrico, ecc.): estratto dagli scarti della lavorazione del tabacco, si presenta come un liquido idrosolubile, oleoso, incolore, di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
citrico, acido
Acido tricarbossilico alifatico, Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante nel frutto degli agrumi; diversi...
limonata
In farmacia, preparazione liquida a base prevalentemente di acido citrico, in particolare la l. citro-magnesiaca (o Rogé), formata da acido citrico, carbonato di magnesio, sciroppi diversi (d’arancio ecc.) e acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali