tioacetico
tioacètico agg. [comp. di tio- e acetico]. – Acido t., composto organico, di formula CH3COSH, liquido giallastro dall’odore pungente di acidoacetico e di idrogeno solforato; ha proprietà [...] lacrimogene e si usa come reattivo ...
Leggi Tutto
bromoacetico
bromoacètico agg. [comp. di bromo1 e acetico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, acido derivato da quello acetico sostituendo con atomi di bromo uno, due o tutti e tre gli atomi [...] di idrogeno del gruppo metilico; i tre acidi ottenuti (rispettivam. mono-, bi- e tribromoacetico) si usano in varie sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] COOH, liquido dall’odore penetrante simile a quello dell’acidoacetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio ...
Leggi Tutto
cianico
ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] dell’acidoacetico, esistente in due forme tautomere: HOC≡N e HN=C=O, la seconda delle quali prende il nome di acido isocianico. 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo cianogeno), il quale ha comportamento simile ...
Leggi Tutto
ditioacido
ditioàcido s. m. [comp. di ditio- e acido]. – Nome generico di composti organici corrispondenti agli acidi carbossilici, nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo carbossilico sono sostituiti [...] da atomi di zolfo: per es., l’acido ditioacetico, liquido giallo-rosso dall’odore di mercaptano e di acidoacetico; l’acido ditiocarbonico, composto ignoto allo stato libero, ma di cui sono importanti gli esteri, noti col nome di xantogenati. ...
Leggi Tutto
transacetilazione
transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso [...] ’acidoacetico (o meglio un suo derivato particolarmente reattivo, detto «acetato attivo»), proveniente dalla decomposizione ossidativa dell’acido piruvico, si inserisce nel metabolismo dei glicidi e dei lipidi, condensandosi con l’acido ossalacetico ...
Leggi Tutto
condroitinsolforico
condroitinsolfòrico agg. [comp. di condroitina e solforico]. – Acido c.: composto organico costituente dei tessuti connettivi, formato da acido uronico, galattosamina, acidoacetico [...] e acido solforico, che rappresenta il gruppo prostetico di alcuni mucoprotidi (detti condromucoprotidi). ...
Leggi Tutto
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, [...] barbabietole, carote); chimicamente le pectine sono costituite di catene lineari di acido poligalatturonico esterificato in grado più o meno alto con alcol metilico o con acidoacetico, munite di catene laterali formate da varî zuccheri; hanno grande ...
Leggi Tutto
estere
èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] un fenolo. Gli esteri si denominano aggiungendo alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale alchilico o arilico (per es., acetato di etile, salicilato di fenile, ecc.) o, per quelli di composti ossidrilici ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il...
Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante.