• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [27]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Botanica [2]

benżòico

Vocabolario on line

benzoico benżòico agg. [der. di benzo(ile)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene il radicale benzoile o ne deriva. Acido b., acido largamente diffuso in natura (nei balsami di [...] Tolù e del Perù, nell’olio di anice) e adoperato, come la maggior parte dei suoi sali (benzoati), nella conservazione di prodotti alimentari, farmaceutici, cosmetici, nella stagionatura del tabacco, nella ... Leggi Tutto

aminobenżòico

Vocabolario on line

aminobenzoico aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo [...] importanza in biologia essendo indispensabile all’accrescimento di un gran numero di microrganismi, entra nella costituzione dell’acido folico, uno dei fattori antianemici, e costituisce per diversi animali (volpe, ratto, ecc.) il fattore vitaminico ... Leggi Tutto

-òico

Vocabolario on line

-oico -òico. – Suffisso (enucleato da benzoico) che in chimica organica indica un acido carbossilico; il nome dell’acido si forma in genere aggiungendo il suffisso al tema del nome dell’idrocarburo; [...] per es.: acido propanoico (der. di propano), acido benzoico (der. di benzene). ... Leggi Tutto

bromobenzòico

Vocabolario on line

bromobenzoico bromobenzòico agg. [comp. di bromo1 e (acido) benzoico] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, derivato dall’acido benzoico sostituendo uno o più atomi d’idrogeno del nucleo benzenico [...] con altrettanti atomi di bromo; i varî acidi bromobenzoici trovano impiego in numerose sintesi organiche. ... Leggi Tutto

clorobenżòico

Vocabolario on line

clorobenzoico clorobenżòico agg. [comp. di cloro e (acido) benzoico]. – Acido c.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno dell’anello benzenico con [...] altrettanti di cloro; i suoi isomeri più importanti sono adoperati nella preparazione di coloranti, come battericidi, fungicidi, insetticidi ... Leggi Tutto

nitrobenżòico

Vocabolario on line

nitrobenzoico nitrobenżòico agg. [comp. di nitro- e benzoico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido n., nitroacido ottenuto per nitrazione dell’acido benzoico o per ossidazione del nitrotoluene, [...] in tre forme isomere (orto-, meta- e para-), e usato come intermedio in diverse sintesi ... Leggi Tutto

benżoile

Vocabolario on line

benzoile benżoile s. m. [dal fr. benzoyle, comp. di benzo- «benzo-» e del gr. ὕλη «materia»]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula C6H5CO−, derivabile dall’acido benzoico per eliminazione [...] del gruppo OH. Cloruro di b., cloruro dell’acido benzoico, liquido di odore pungente, lacrimogeno, usato nella sintesi di sostanze organiche. Perossido di b., perossido aromatico, energico ossidante adoperato come sbiancante per farine, olî, grassi, ... Leggi Tutto

poliossibenżòico

Vocabolario on line

poliossibenzoico poliossibenżòico agg. [comp. di poli-, ossi-2 e benzoico]. – Acido p.: in chimica organica, poliestere ottenuto dalla policondensazione di derivati ossigenati dell’acido benzoico, caratterizzato [...] da eccezionale stabilità al calore, insolubilità in tutti i solventi organici, insensibilità agli acidi e alcali diluiti, oltre che da ottime proprietà meccaniche e dielettriche ed elevata conducibilità termica; è adatto al rivestimento di superfici ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] con cui in passato si indicavano sostanze solide ottenute per sublimazione; s. volatile di benzoino, ant. nome dell’acido benzoico. b. Sali da bagno, costituiti da carbonati alcalini, polvere di sapone, saponina, profumati con essenze varie, e usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

òssi-²

Vocabolario on line

ossi-2 òssi-2 [tratto da ossigeno]. – Prefisso usato nella terminologia chimica con due sign. fondamentali: 1. Nei composti organici indica la presenza, nella molecola, di uno o più gruppi idrossilici [...] ; aldeide ossibutirrica (detta anche aldolo nella sua forma beta-); ossibenzène, composto derivato dal benzene, detto più comunem. fenolo; acido ossibenzòico, composto derivato dall’acido benzoico, che nella forma orto- è più noto con il nome di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
benzoico, acido
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come estere nella gomma di benzoe, nel balsamo...
salicilico, acido
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato sintetizzato la prima volta nel 1874. L’acido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali