• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

pirimidina

Vocabolario on line

pirimidina s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina [...] non esistente in natura ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) e farmaceutico (acidi barbiturici). ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] conferire ai medicamenti un’azione ritardo), in terapia (come adsorbenti, come antiacidi, per aumentare l’escrezione degli acidi biliari con le feci, ecc.), nella chimica analitica (per l’analisi cromatografica). Nell’uso corrente, resina è riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reṡìnico

Vocabolario on line

resinico reṡìnico agg. [der. di resina]. – Acido r. (o acido resinolico), denominazione generica di composti chimici contenuti, liberi o sotto forma di esteri, nelle resine naturali, tra i quali gli [...] acidi benzoico, caffeico, salicilico, ferulico, ecc.; più specificamente la denominazione è riservata agli acidi abietinico e pimarico, contenuti nella colofonia. ... Leggi Tutto

piroàcido

Vocabolario on line

piroacido piroàcido s. m. [comp. di piro- e acido2]. – In chimica, denominazione generica di acidi ottenuti per eliminazione di una molecola d’acqua da due molecole del corrispondente ortoacido: sono [...] tali gli acidi pirosolforico, pirofosforico, ecc. ... Leggi Tutto

perossïàcido

Vocabolario on line

perossiacido perossïàcido s. m. [comp. di perossi- e acido2]. – In chimica, nome degli acidi inorganici il cui anione contiene l’aggruppamento −O−O− caratteristico dei perossidi (acido perossisolforico, [...] organici caratterizzati da uno o più gruppi −COOOH (per es., l’acido perossiacetico): sono sostanze poco stabili che si decompongono al calore, per cui talora vengono utilizzati come agenti ossidanti; in partic. i p. alifatici ad alto numero di atomi ... Leggi Tutto

sìlice

Vocabolario on line

silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] , che si ottiene, in forma di polvere fine, per precipitazione a caldo da una soluzione di silicato sodico per aggiunta di acidi, ed è usata come rinforzante di gomme, resine e carta, e nelle idropitture; la s. pirogenica, che si può ottenere, in ... Leggi Tutto

coṡànico

Vocabolario on line

cosanico coṡànico agg. [tratto, come gli altri termini della serie, da eicosanico, der. del gr. εἴκοσι «vénti»] (pl. m. -ci). – In chimica, acidi c., gruppo di acidi grassi contenenti da 20 a 29 atomi [...] di carbonio, e che prendono generalmente il nome dagli idrocarburi da cui derivano, esprimendo nello stesso tempo il numero degli atomi di carbonio (eicosanico, da eicosano, con 20; tricosanico, da tricosano, ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] il legno; il solfuro di z., oltre che come pigmento, nell’industria della gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato di z. è utilizzato come preservante del legno, mordente in tintoria e antisettico, e i sali dello zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] altro sign., posta dopo il nome commerciale di un colorante sintetico, indica solidità agli acidi, cioè esprime la proprietà che esso è «resistente agli acidi» [ted. Säurefest]); in biochimica, è simbolo dello svedberg, unità di misura della costante ... Leggi Tutto

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] (Bacillus acidi lactici, Lactobacillus bulgaricus, ecc.) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acido lattico cura di alcune gastroenteriti, spec. infantili. 2. Caseina l., la caseina ottenuta dal latte magro per precipitazione con acidi minerali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali