• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

etìl-

Vocabolario on line

etil- etìl- [tratto da etile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale etile C2H5−. Tra i più importanti etilcomposti (oltre a quelli che si trovano registrati [...] inorganici (etilnitrato, etilnitrito, ecc.) intermedî nella preparazione di diversi prodotti industriali, e di acidi organici. Gli esteri di questi ultimi, spesso liquidi di odore gradevole di fiori o di frutta e con buona azione solvente, talora ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ... Leggi Tutto

-ato

Vocabolario on line

-ato – In chimica, suffisso con cui sono formati i nomi dei sali e degli esteri derivati dagli acidi con desinenza in -ico (solforico, nitrico, acetico, ecc.), fatta eccezione per gli acidi non contenenti [...] ossigeno, che hanno la desinenza -idrico (cloridrico, bromidrico, ecc., per i quali la desinenza dei corrispondenti sali è -uro). Il suffisso entra anche nel nome di altri composti, non necessariamente ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofìa

Vocabolario on line

adrenoleucodistrofia adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] grassi a catena lunga, caratterizzato dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani maschi e si manifesta con gravi turbe ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] rossi e il fegato; i. fosforato, noto anche con il nome di fosfina; i. solforato, noto anche con il nome di acido solfidrico; perossido d’i., altro nome dell’acqua ossigenata; i. pesante, altro nome del deuterio, così detto per avere massa atomica ... Leggi Tutto

nàpalm

Vocabolario on line

napalm nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., razzi al n.), i quali, esplodendo, proiettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

metilossidazióne

Vocabolario on line

metilossidazione metilossidazióne s. f. [comp. di metil- e ossidazione]. – Processo biochimico, detto anche omegaossidazione, che consiste nella formazione ed escrezione di acidi grassi dicarbossilici [...] in animali da esperimento cui siano stati somministrati acidi grassi di 6-12 atomi di carbonio: è dovuto all’esistenza di sistemi enzimatici capaci di ossidare il gruppo metilico terminale (cioè quello con l’atomo di carbonio in posizione omega) dell ... Leggi Tutto

furancarbossìlico

Vocabolario on line

furancarbossilico furancarbossìlico agg. [comp. di furano e carbossilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi f., acidi derivati dal furano per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di questo [...] con altrettanti gruppi −COOH ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di calcari duri; t. brune, quelle che corrispondono a suoli da neutri a moderatamente acidi, come per es. quelli di querceti e faggeti dei climi temperati, e anche molto acidi, come nei boschi di abete rosso. È inoltre chiamata terra fine la frazione ... Leggi Tutto

nitrile

Vocabolario on line

nitrile s. m. [der. di nitro, col suffisso chim. -ile]. – 1. In chimica organica, nome generico di composti che possono essere considerati sia come esteri dell’acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione [...] di un’amide: si presentano come sostanze liquide o solide, che con acidi o con alcali si saponificano, dando i sali d’ammonio degli acidi carbossilici corrispondenti, e, per riduzione, formano amine primarie, costituendo importanti intermedî nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali