• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

matroclino

Vocabolario on line

matroclino (o metroclino) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» (o rispettivam. del gr. μήτηρ -τρός «madre») e -clino]. – In biologia, eredità m., particolare caso di trasmissione ereditaria di caratteri [...] che si verifica prevalentemente o esclusivamente per via materna, per es. mediante organelli cellulari (mitocondrî e plastidî) contenenti acidi nucleici e presenti nella cellula uovo. ... Leggi Tutto

cìtrico

Vocabolario on line

citrico cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che [...] si estrae, e si forma anche nei tessuti animali, dove partecipa tra l’altro al cosiddetto ciclo dell’acido citrico, catena di reazioni metaboliche, che porta all’ossidazione e all’eliminazione dei frammenti bicarboniosi provenienti dal metabolismo ... Leggi Tutto

ortòfiro

Vocabolario on line

ortofiro ortòfiro s. m. [comp. di orto- e -firo]. – Nome delle rocce eruttive, corrispondenti effusive delle sieniti alcaline, di tipo paleovulcanico (dette anche porfidi non quarziferi); sono caratterizzate [...] dall’associazione di ortoclasio e plagioclasî acidi, con piccole quantità di quarzo e di minerali femici come l’orneblenda o la biotite, in base alla prevalenza dei quali si distinguono (o. a orneblenda, o. a biotite). ... Leggi Tutto

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] comunem. designati come salicilici due importanti gruppi di composti derivati dall’acido salicilico: gli esteri dell’acido salicilico e gli esteri salicilici di acidi organici; impiegati in terapia sono, però, prevalentemente il salicilato di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

muirapüama

Vocabolario on line

muirapuama muirapüama (o mirapüama) s. f. [da una voce indigena del Brasile]. – Albero delle olacacee (Ptychopetalum olacoides), del Brasile settentrionale, Cile e Guiana, con foglie oblunghe, coriacee, [...] , riuniti in racemi ascellari; contiene piccole quantità di olio essenziale, di un alcaloide e di una resina ricca di acidi organici, tannini e sostanze amare; se ne ricava inoltre una droga (detta anch’essa muirapuama), con debole odore aromatico ... Leggi Tutto

triġlicèride

Vocabolario on line

trigliceride triġlicèride s. m. [comp. di tri- e gliceride]. – In chimica organica, nome generico degli esteri della glicerina nei quali tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa sono stati [...] esterificati con altrettante molecole di acidi organici uguali (come, per es., nel tripalmitato di glicerina o palmitina) oppure diversi. ... Leggi Tutto

polifosfòrico

Vocabolario on line

polifosforico polifosfòrico agg. [comp. di poli- e fosforico]. – Acido p.: in chimica, nome generico di acidi ottenuti dall’acido fosforico per eliminazione di acqua, che si presentano come liquidi incolori, [...] viscosi, usati come disidratanti ... Leggi Tutto

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] zuccheri, soprattutto glicosio e fruttosio (e, caratteristico, il melibiosio), e contiene inoltre proteine, aminoacidi, enzimi, acidi organici, ecc.; sottoposto a raffinazione (ottenuta generalm. per diluizione in acqua e filtrazione), viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

autoriproduzióne

Vocabolario on line

autoriproduzione autoriproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e riproduzione]. – In biologia, proprietà delle macromolecole degli acidi nucleici (DNA e RNA) di duplicarsi mediante autocatalisi, e di dare [...] origine a molecole identiche. È detta anche autoduplicazione e autoreplicazione ... Leggi Tutto

poliġlìcol

Vocabolario on line

poliglicol poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] molecolare basso (fino a 400) si presentano come liquidi incolori e sono usati nella preparazione dei loro esteri con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali