• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

ricostitüito

Vocabolario on line

ricostituito ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] lana di legno o da cascami di lavorazione; olio r. (o ricostruito o esterificato), olio ottenuto per esterificazione di acidi grassi con glicerina e talora anche con altri alcoli polivalenti, utilizzato come olio sia commestibile (in Italia però il ... Leggi Tutto

diażina

Vocabolario on line

diazina diażina s. f. [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, nome generico di composto eterociclico a sei atomi, di cui due sempre di azoto; le tre diazine semplici, differenti tra loro per la [...] reciproca posizione di questi atomi, e dette piridazina, pirimidina, pirazina, sono sostanze a carattere basico diffuse in molti prodotti naturali (acidi nucleici, purine, ecc.). ... Leggi Tutto

eṡurònico

Vocabolario on line

esuronico eṡurònico (o exurònico) agg. [comp. di esa- (con riferimento agli esosî) e uronico]. – Acido e.: in chimica organica, acido uronico derivabile per ossidazione degli esosî (come, per es., gli [...] acidi ascorbico e glicuronico). ... Leggi Tutto

colofònia

Vocabolario on line

colofonia colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle [...] di ricavarne l’essenza di trementina: è una massa giallastra, fragile, vetrosa, facile a polverizzarsi, composta di acidi resinosi (abietinico, pimarico) e loro derivati, usata nella fabbricazione di saponi, vernici, mastici, ceralacca, inchiostri da ... Leggi Tutto

etanòliṡi

Vocabolario on line

etanolisi etanòliṡi s. f. [comp. di etano e -lisi]. – In chimica organica, reazione di alcolisi ottenuta per mezzo di alcole etilico, particolarmente impiegata per sostituire la glicerina nei suoi esteri [...] con gli acidi grassi superiori (olî e grassi), e produrre così i corrispondenti esteri etilici. ... Leggi Tutto

distròfico

Vocabolario on line

distrofico distròfico agg. [der. di distrofia] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo a distrofia, affetto da distrofia: disturbi d.; manifestazioni d.; tessuti d.; bambino distrofico. 2. In geografia [...] nutritivo dell’acqua), lago d., tipo speciale di lago, assai frequente in Scandinavia e nelle regioni paludose, contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidi umici, povertà di sali, plancton e fauna scarsi. ... Leggi Tutto

poliacrìlico

Vocabolario on line

poliacrilico poliacrìlico agg. [comp. di poli- e acrilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione di composti acrilici: fibre p., lo stesso che fibre poliacrilonitriliche; [...] resine p., resine sintetiche ottenute dagli acidi acrilico e metacrilico, dalle loro anidridi, dai loro esteri, ecc. Tra i derivati p. è da ricordare il prodotto di polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico, noto con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

meṡotartàrico

Vocabolario on line

mesotartarico meṡotartàrico agg. [comp. di meso- e tartarico2]. – Acido m.: composto organico, forma otticamente inattiva, per compensazione interna, dell’acido tartarico; è una sostanza cristallina, [...] incolore, che si forma assieme all’acido tartarico racemico per riscaldamento con acqua o acidi minerali dell’acido destro-tartarico o per ossidazione di diversi composti, quali l’acido maleico e l’eritrite inattiva. ... Leggi Tutto

solfanile

Vocabolario on line

solfanile (o sulfanile) s. m. [tratto, per contrazione di solfanilile (o sulfanilile), da solfanil(ico), col suff. -ile dei radicali acidi]. – In chimica organica, radicale dell’acido solfanilico, di [...] formula H2NC6H4SO2−. Come prefisso assume la forma solfanil-: per es., solfanilamide ... Leggi Tutto

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] un olio grasso (olio di semi di pomodoro), di colore da giallo rosso a bruno, contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico e stearico, che può essere usato, se raffinato, come commestibile, se greggio, in saponeria. b. Comunem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali