• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

intaccàbile

Vocabolario on line

intaccabile intaccàbile agg. [der. di intaccare]. – Che può essere intaccato (soprattutto nel sign. di corrodere o sim., e in qualche uso fig. del verbo intaccare): metallo i. dagli acidi; ha una reputazione [...] solida e difficilmente intaccabile ... Leggi Tutto

subàcido

Vocabolario on line

subacido subàcido agg. [dal lat. subacĭdus, comp. di sub- e acĭdus «acido»]. – Che ha leggero grado di acidità; si dice, in botanica, della polpa di certi frutti o di succhi un po’ acidi, e, in agraria, [...] di terreno il cui pH va da 6,0 a 6,7, adatto a diverse colture, fra cui quelle della patata e del mais ... Leggi Tutto

asprino

Vocabolario on line

asprino (o asprìnio) s. m. [der. di aspro1]. – Vitigno da vino bianco, diffuso in alcune zone della Campania e della Calabria, caratterizzato da grappoli grandi, piramidali, con acini ovali, giallo-verdastri, [...] di sapore acidulo; se ne ottengono vini leggeri e piuttosto acidi, piacevoli a bersi freddi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

poliuretànico

Vocabolario on line

poliuretanico poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, [...] ottime caratteristiche elastiche (perciò dette anche elastomeriche), di buone proprietà tintorie (si tingono facilmente con coloranti acidi), di elevata resistenza ai solventi e alla luce, impiegate per tessuti elastici (costumi da bagno, corsetteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

poliuretano

Vocabolario on line

poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi [...] si formano quando nell’isocianato reagente sia presente un po’ di umidità o quando l’isocianato reagisca con un acido carbossilico: si sviluppano bollicine di anidride carbonica, che rimanendo nella massa creano una struttura cellulare. Resistenti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

rìcino

Vocabolario on line

ricino rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] sgradevole, che si ricava dai semi del ricino per pressione e per estrazione con solventi; contiene gliceridi dell’acido ricinoleico (circa 90%) e degli acidi oleico, linoleico e stearico. Usato in terapia per l’azione purgativa conferitagli dall ... Leggi Tutto

mesa

Vocabolario on line

mesa ‹mésa› s. f., spagn. [propr. «tavola, tavolato»; è il lat. mensa, da cui anche l’ital. mensa]. – 1. Nel Messico e nel Colorado, ripiano roccioso, a scarpata ripidissima, isolato dall’irregolare [...] . preesistenti. 2. Per estens., in elettronica, denominazione di dispositivi elettronici (diodi, transistori, ecc.) realizzati intaccando con acidi la superficie di una piastrina di materiale semiconduttore, in modo che la regione contenente la parte ... Leggi Tutto

para-²

Vocabolario on line

para-2 para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] relazione di parentela (per es., paracaseina); in qualche caso serve a indicare qualche polimero (per es., paraldeide); in certi acidi che hanno più forme, differenti per contenuto d’acqua, il prefisso è usato per contraddistinguere una di esse. In ... Leggi Tutto

suberina

Vocabolario on line

suberina s. f. [der. di subero]. – Costituente del sughero, di natura chimica non ben definita, miscela di derivati di particolari acidi presenti nel sughero stesso. ... Leggi Tutto

dissociazióne

Vocabolario on line

dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] partic.: d. elettrolitica (o ionica), la scissione spontanea in ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) che le molecole di acidi, basi e sali subiscono quando passano in soluzione; d. termica, la scissione che le molecole di un gas elementare e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali