• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

bile

Vocabolario on line

bile s. f. [dal lat. bilis]. – 1. Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, di sapore amaro, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze, tra le quali gli acidi, [...] i sali e i pigmenti biliari, la lecitina e il colesterolo. 2. fig. Collera, ira, sdegno (in relazione con le concezioni ippocratiche degli umori): sentirsi rodere dalla b.; muovere la b., eccitare lo sdegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

melecitòṡio

Vocabolario on line

melecitosio melecitòṡio (o meleżitòṡio) s. m. [adattam. del fr. mélézitose, der. di mélèze «larice»]. – Composto organico, trisaccaride, contenuto in alcune specie di manna e nel miele, che si presenta [...] come una polvere cristallina dolce, destrogira; dalla sua molecola, per idrolisi completa con acidi, si ottiene una molecola di fruttosio e due di glicosio. ... Leggi Tutto

toluensolfònico

Vocabolario on line

toluensolfonico toluensolfònico agg. [comp. di toluene e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido t., composto, esistente in tre forme isomere, ottenuto dal toluene per solfonazione; gli [...] acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in sintesi organiche, come catalizzatori, ecc. ... Leggi Tutto

tolùico

Vocabolario on line

toluico tolùico agg. [der. di toluene, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – Acido t., composto organico (acido metilbenzoico) cristallino, in tre forme isomere, usato nella preparazione degli acidi ftalici; [...] aldeide t., composto organico liquido, in tre forme isomere, che si ottiene per ossidazione dello xilene e si usa nella preparazione di profumi e aromi e come intermedio nella sintesi di farmaceutici e ... Leggi Tutto

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] secreto dal fegato sotto forma di composto con la glicina e la taurina, cioè come acido glicocolico e acido taurocolico. Calcoli b.: concrezioni formate da bilirubina, combinata o no con calcio, colesterolo o sali biliari. Colica b.: colica prodotta ... Leggi Tutto

mercaptànico

Vocabolario on line

mercaptanico mercaptànico agg. [der. di mercaptano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi m. (o mercaptoacidi), composti contenenti allo stesso tempo la funzione mercaptanica (gruppo −SH) e quella [...] acida (−COOH), come, per es., l’acido tioglicolico e l’acido tiolattico. ... Leggi Tutto

mercaptùrico

Vocabolario on line

mercapturico mercaptùrico agg. [der. di mercapturo] (pl. m. -ci). – Acidi m.: i prodotti finali della copulazione disintossicante, che ha luogo nel fegato, tra il glutatione e alcuni idrocarburi alifatici [...] e aromatici alogenati, i quali vengono eliminati con le urine ... Leggi Tutto

spermacèti

Vocabolario on line

spermaceti spermacèti s. m. [dal lat. sperma ceti, in cui ceti è il genitivo di cetus «cetaceo» (per sperma, v. la voce prec.); quindi «seme di cetaceo»]. – Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità [...] le immersioni in profondità, ed è chimicamente costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste col 26-34% di trigliceridi. Attualmente se ne ricava l’alcol cetilico; un tempo veniva impiegata ... Leggi Tutto

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] sale. b. Olio di sardina, liquido di color giallo bruno e di odore sgradevole, costituito prevalentemente da gliceridi di acidi grassi insaturi, che si ricava dai cascami di lavorazione delle sardine in scatola e si usa in conceria, in saponeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

arsìnico

Vocabolario on line

arsinico arsìnico agg. [der. di arsina] (pl. m. -ci). – Acido a.: nome generico degli acidi organici dell’arsenico pentavalente, di formula R2AsOOH, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali