• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Chimica [276]
Biologia [74]
Industria [68]
Medicina [36]
Botanica [29]
Arti visive [26]
Architettura e urbanistica [26]
Industria chimica e petrolchimica [26]
Chimica industriale [26]
Geologia [23]

tantàlio

Vocabolario on line

tantalio tantàlio s. m. [lat. scient. Tantalium, der. del nome del mitico Tàntalo, lat. Tantălus; fu così denominato dal suo scopritore A. G. Ekeberg perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile [...] a Tantalo, condannato nell’oltretomba al supplizio di non poter bere l’acqua che lo circonda ma che sfugge alle sue labbra]. – Elemento chimico, di simbolo Ta, numero atomico 73, peso atomico 180,95, appartenente ... Leggi Tutto

tiroṡilùria

Vocabolario on line

tirosiluria tiroṡilùria s. f. [comp. di tiros(ina), (fen)il- e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di alcuni metaboliti della tirosina (acidi idrossifenilacetico, idrossifenillattico, idrossifenilpiruvico), [...] caratteristica della tirosinosi ... Leggi Tutto

bicarbonato

Vocabolario on line

bicarbonato s. m. [comp. di bi- e carbonato]. – In chimica, sale monosostituito dell’acido carbonico, di formula generale MeHCO3, caratterizzato da facile solubilità in acqua, instabilità al calore, [...] effervescenza con gli acidi. Nell’uso com., si dà correntemente il nome di bicarbonato a quello di sodio, NaHCO3, usato in terapia come antiacido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bicarbossìlico

Vocabolario on line

bicarbossilico bicarbossìlico agg. [comp. di bi- e carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica, di acido organico che contiene due gruppi acidi −COOH (carbossile); per es., l’acido ossalico. ... Leggi Tutto

vinacciòlo

Vocabolario on line

vinacciolo vinacciòlo (letter. vinacciuòlo) s. m. [dim. del lat. vinaceum «vinacciolo» (usato per lo più al plur., vinacea)]. – Il seme della vite (chiamato anche fiocine), di aspetto piriforme, a tegumento [...] (in numero da 1 a 4) nella polpa dell’acino. Olio di vinaccioli, liquido giallo, contenente gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, ecc., estratto con solventi per pressione a caldo dei vinaccioli finemente sfarinati, usato come olio ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] (Quercus pubescens), la più diffusa delle nostre querce, la q. rovere o rovere (Q. petraea), che vive nei boschi con suoli acidi, la q. leccio o leccio (Q. ilex), con foglie lanceolate o ellittiche, di solito intere, la q. da sughero o sughera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ipoxantina

Vocabolario on line

ipoxantina s. f. [comp. di ipo-, nel sign. chimico, e xantina]. – In chimica organica, base purinica, che negli organismi si forma per deaminazione dell’adenina; in alcuni casi entra a far parte della [...] costituzione degli acidi nucleici, inducendo mutazioni geniche. ... Leggi Tutto

cerografìa

Vocabolario on line

cerografia cerografìa s. f. [comp. di cera1 e -grafia]. – Procedimento di incisione per preparare placche da calcografia, consistente nel tracciare il disegno col bulino su una lastra di rame preventivamente [...] spalmata di cera, e nell’incidere poi con acidi il solco fatto dal bulino. Anche, denominazione del sistema ad acquaforte quando come materiale coprente si usi una cera. ... Leggi Tutto

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] sbiancante per carta, cotone, ecc., per la fabbricazione di acido cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti è il cloro libero in soluzione o liberabile per azione di acidi diluiti; la sua misura (v. clorometrico) è un indice ... Leggi Tutto

aroile

Vocabolario on line

aroile s. m. [der. di aro(matico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, derivato da un acido aromatico per eliminazione del gruppo −OH del carbossile; i varî aroili [...] si denominano sostituendo alla desinenza -oico degli acidi la desinenza -ile (per es., dall’acido benzoico si ha il benzoile). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Enciclopedia
acido
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette basi, dando luogo a sali. In particolare...
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali