• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [39]
Biologia [13]
Industria [10]
Medicina [9]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alimentazione [4]
Alta moda [3]

PUFA

Vocabolario on line

PUFA s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Poly-Unsatured Fatty Acids «acidi polinsaturi grassi», usata in ital. (i PUFA, o anche gli alimenti PUFA) per designare gli acidi grassi polinsaturi, alcuni dei quali [...] (per es., l’acido linoleico) sono considerati fattori essenziali, cioè non sintetizzati autonomamente da parte dell’organismo umano. ... Leggi Tutto

palmìtico

Vocabolario on line

palmitico palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] è una sostanza incolore, insolubile in acqua, che si estrae per separazione dagli altri acidi grassi, ottenuti per saponificazione da olî e grassi, per cristallizzazione frazionata o per distillazione frazionata, e si usa nell’industria per preparare ... Leggi Tutto

irrancidiménto

Vocabolario on line

irrancidimento irrancidiménto s. m. [der. di irrancidire]. – L’irrancidire, il diventare rancido. Sotto l’aspetto chimico, processo per cui i grassi (particolarm. quelli contenenti notevoli percentuali [...] : si tratta di un fenomeno di ossidazione dei doppî legami degli acidi insaturi, con formazione di perossidi che si decompongono formando sostanze (aldeidi, chetoni, acidi volatili) dall’odore e sapore caratteristici. In senso fig., invecchiamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nutritivo

Vocabolario on line

nutritivo agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] organismo (o, in senso meno generico, il contenuto di principî alimentari aventi nell’organismo un ruolo insostituibile, come gli acidi grassi e gli aminoacidi essenziali); il potere n. della carne, della frutta, ecc.; in senso assol., che ha un alto ... Leggi Tutto

fosfatìdico

Vocabolario on line

fosfatidico fosfatìdico agg. [der. di fosfatide] (pl. m. -ci). – In biochimica, acido f., estere della glicerina nel quale due dei tre gruppi alcolici risultano esterificati con acidi grassi e il terzo [...] con acido fosforico; gli acidi fosfatidici hanno notevole importanza come intermedî nella biosintesi di lipidi. ... Leggi Tutto

oleina

Vocabolario on line

oleina s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] . 2. Nell’industria, nome con cui viene indicato l’acido oleico greggio, che si ricava dalle miscele di acidi grassi ottenuti per saponificazione o idrolisi dai sevi o da altre materie grasse (o. di saponificazione, ecc.); è un liquido di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleochìmica

Vocabolario on line

oleochimica oleochìmica s. f. [comp. di oleo- e chimica]. – 1. La parte della chimica che studia le sostanze grasse o oleose. 2. Settore della chimica industriale che utilizza grassi animali e olî vegetali; [...] i principali prodotti ottenibili dall’oleochimica sono essenzialmente la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le amidi, gli alcoli alifatici superiori, le amine alifatiche e i loro ossidi. ... Leggi Tutto

colesteròlo

Vocabolario on line

colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di acidi grassi, è un costituente delle lipoproteine cellulari, ed è importante come precursore di acidi biliari, di ormoni steroidei, della vitamina D. In diverse malattie degenerative ... Leggi Tutto

etanòliṡi

Vocabolario on line

etanolisi etanòliṡi s. f. [comp. di etano e -lisi]. – In chimica organica, reazione di alcolisi ottenuta per mezzo di alcole etilico, particolarmente impiegata per sostituire la glicerina nei suoi esteri [...] con gli acidi grassi superiori (olî e grassi), e produrre così i corrispondenti esteri etilici. ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] acquoso; a concentrazione maggiore nella raffinazione di olî minerali, nella preparazione di nitroderivati e di acidi grassi, nella fabbricazione di esplosivi, come agente solfonante, nella raffinazione dei petrolî, come catalizzatore, come agente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
NEFA
Sigla di non esterified fatty acids («acidi grassi non esterificati»), rappresentanti la quota di lipidi liberi circolanti, non uniti cioè con legame estere al glicerolo. I NEFA si formano attraverso i processi di lipolisi nel tessuto adiposo...
prostaglandine
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte ubiquitariamente nell’organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali