• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [9]
Religioni [8]
Industria [6]
Botanica [4]
Matematica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]

sòma¹

Vocabolario on line

soma1 sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] . a. Onere, impegno grave e arduo: Stazio la gente ancor di là mi noma: Cantai di Tebe, e poi del grande Achille; Ma caddi in via con la seconda s. (Dante), alludendo all’Achilleide, lasciata incompiuta da Stazio alla metà del secondo libro; Fuggi ... Leggi Tutto

selvóso

Vocabolario on line

selvoso selvóso (ant. silvóso) agg. [dal lat. silvosus, der. di silva «selva»]. – Ricoperto di selve, boscoso: luoghi s.; montagne s.; Tra la marina e la silvosa schena Del fiero Atlante (Ariosto); e [...] irto e selvoso Del funesto Aboukir rivide il flutto (V. Monti); in partic., del mento coperto da una barba folta e incolta: Scorrea con giovanile Man pel selvoso mento Del precettor gentile (Parini, con riferimento ad Achille educato dal Centauro). ... Leggi Tutto

anzitèmpo

Vocabolario on line

anzitempo anzitèmpo (o anzi tèmpo) avv. – Prima del tempo giusto o previsto: il freddo è giunto a.; in partic., prima della giusta età, prematuramente: è invecchiato, è morto a.; Questa anima gentil [...] che si diparte, Anzi tempo chiamata a l’altra vita (Petrarca); del Pelìde Achille L’ira funesta ... molte anzi tempo all’Orco Generose travolse alme d’eroi (V. Monti). ... Leggi Tutto

difilato

Vocabolario on line

difilato agg. [propr., part. pass. di difilare]. – Rapido, dritto dritto; è d’uso com., per lo più con funzione avverbiale, nelle locuz. andare, venire d., andare, venire diritto e celermente: mi venne [...] andarono difilati a casa (ma anche, spec. nell’uso parlato, difilato, invar.); più raro e letter. con altri verbi: L’ardente Achille difilato vola Dietro il trepido Ettor (V. Monti). Anche, di seguito, senza interruzione: parlò per due ore difilato. ... Leggi Tutto

semidìo

Vocabolario on line

semidio semidìo (ant. semidèo) s. m. [dal lat. semidĕus, comp. di semi- e deus «dio», calco del gr. ἡμίϑεος] (pl. semidèi, non com. semidìi). – 1. Essere sovrumano, generalmente nato da una divinità [...] attribuisce un completo carattere di divinità (per es., le ninfe e i fauni della mitologia classica, o gli eroi, secondo Esiodo): Achille, Ulisse e gli altri semidei (Petrarca). 2. In senso fig., quasi sempre iron., persona che pare o, più spesso si ... Leggi Tutto

propinare

Vocabolario on line

propinare v. tr. [dal lat. propinare «bere alla salute di qualcuno; dar da bere», dal gr. προπίνω «bere prima; bere alla salute; offrire, donare», comp. di προ- «avanti» e πίνω «bere»]. – 1. letter. [...] Bere alla salute, fare un brindisi: il vide Lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo, Al grande Achille propinollo (V. Monti). Anche con uso intr.: voleva alzarsi dalla seggiola per p. alla salute della bionda signora (Capuana). 2. Dare da bere, ... Leggi Tutto

mostra-evento

Neologismi (2008)

mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e [...] segreti» su progetto di Luigi Settembrini e curata da Achille Bonito Oliva. Sedici artisti, del calibro di Peter Greenaway, Robert Wilson ed Emir Kusturica, svilupperanno il tema della casa e dei sentimenti che la abitano. (Sole 24 Ore, 10 aprile ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] divini ufici in abito lugubre, quale a sì fatta s. si richiedea (Boccaccio); Stagion verrà che negli Achei si svegli Desiderio d’Achille (V. Monti); che s. del cuore è questa, in cui ci si trova a correre in soccorso di anni dimenticati, fingendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

funèsto

Vocabolario on line

funesto funèsto agg. [dal lat. funestus, der. di funus -nĕris «funerale»]. – 1. Che cagiona morte, lutti o gravi danni, che è causa di grave dolore: una guerra f.; discordie f. alla patria; Cantami, [...] o Diva, del Pelide Achille L’ira funesta (V. Monti); È funesto a chi nasce il dì natale (Leopardi); effetti, conseguenze f.; una f. decisione; anche di persona: un individuo f. alla società, o assol. un individuo funesto. In senso morale: letture, ... Leggi Tutto

zonzo

Vocabolario on line

zonzo żónżo s. m. [voce onomatopeica, riferita dapprima al volo di alcuni insetti]. – Si usa solo nella frase fam. andare a z., andare, passeggiare girellando qua e là, senza meta definita o scopo preciso, [...] : aspetto che … sia pronta, per uscire e cominciare il giro della città, per andarcene a z. come infinitamente mi piace (Achille Campanile). Nell’uso ant., scherz., del cervello, andare a z., impazzire; mandare a uno il cervello a z., farlo impazzire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Achille
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali