• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [9]
Religioni [8]
Industria [6]
Botanica [4]
Matematica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geologia [3]

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] gli occhi della mente avendo di tenebre offuscati, in ferventissimo furore accende l’anima nostra (Boccaccio); tra l’i. funesta del Pelide Achille e l’i. di Dio dopo il peccato di Adamo, sembra che l’Occidente, che ha nella cultura greca e in quella ... Leggi Tutto

vetrinizzazione

Neologismi (2008)

vetrinizzazione s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] reggono e danno un segno di sicura presentazione ad oggetti incerti e quotidiani. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 14 febbraio 2005, p. 34, Cultura) • La vetrinizzazione sociale, fenomeno contemporaneo di cui parla Vanni Codeluppi, implica ... Leggi Tutto

rinnovare

Vocabolario on line

rinnovare (ant. rinovare, renovare) v. tr. [dal lat. renovare (der. di novus «nuovo»), rifatto secondo innovare] (io rinnòvo, ecc.; il dittongo -uo- è raro anche nelle forme rizotoniche). – 1. a. non [...] ). In usi letter., r. gli antichi esempî, le antiche glorie, compiere imprese altrettanto gloriose e memorabili; E tal del forte Achille or canta l’armi E rinnuova in suo stil gli antichi tempi (Poliziano). 3. intr. pron. a. Diventare nuovo o come ... Leggi Tutto

coazionista

Neologismi (2008)

coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione di famiglia (tessile ed editoria) affidando al figlio Achille la cura dell’azienda vinicola di famiglia a cascina Bompè, terra langarola. (Donatella Alfonso, Repubblica, 24 ottobre 2005 ... Leggi Tutto

descrizióne

Vocabolario on line

descrizione descrizióne s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre «descrivere»]. – 1. L’atto del descrivere e le parole con cui si descrive: iniziare, colorire una d.; fare la d. di una regione; [...] . di un’opera d’arte, di un organo anatomico, di un codice; la d. dell’Inferno dantesco, dello scudo di Achille; d. dello svolgimento di una cerimonia, delle tradizioni di un paese; d. fedele, efficace, pittoresca, realistica, vivace, fredda, scialba ... Leggi Tutto

cointeressamento

Neologismi (2008)

cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] alla criminalità organizzata». Era dura la relazione della commissione d’accesso prefettizia, avallata dall’alto commissario anticorruzione Achille Serra: ipotizzava lo scioglimento della Asl 5, dove da dodici anni la Global service ha gli appalti ... Leggi Tutto

curatoriale

Neologismi (2008)

curatoriale agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] il sostantivo, un ruolo curatoriale omogeneo, di pura conferma. […] la critica serve se sparecchia l’attuale trend curatoriale, (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 28, Cultura) • Durante l’ultimo Salone del Mobile ho curato una ... Leggi Tutto

ìnscio

Vocabolario on line

inscio ìnscio agg. [dal lat. inscius, comp. di in-2 e tema di scire «sapere»] (pl. f. -sce o -scie), letter. raro. – Ignaro, che non è a conoscenza di qualche cosa (il contr. di conscio): Inscio Achille, [...] non fia che doni io prenda (V. Monti) ... Leggi Tutto

tavèrna

Vocabolario on line

taverna tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); [...] ant. a. Bottega, negozio. b. fig. Locale scarsamente illuminato, umido e sporco. ◆ Dim. tavernétta (v.), ant. e raro tavernèlla; spreg. tavernùccia; pegg. tavernàccia: un budello stretto e fetido dove abbondano tavernacce rissose (Achille Campanile). ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] sign. (ant.): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Achille
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, la madre avrebbe immerso Achille...
ACHILLE
ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata attraverso un grandissimo numero di monumenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali