• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [31]
Industria [3]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

xantio

Vocabolario on line

xantio xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] connate in un corpo ellissoidale, coperto di aculei diritti o uncinati. I capolini femminili contengono due fiori che danno due achenî: questi restano racchiusi nell’involucro, il quale si stacca in toto e viene diffuso dagli animali, al cui vello ... Leggi Tutto

pìlea

Vocabolario on line

pilea pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, con fiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ... Leggi Tutto

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] anche in piante della stessa specie o in fiori dello stesso individuo; tra i frutti prevalgono gli achenî. Comprendono circa 2000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali sono di solito di origine staminale; i frutti possono essere di varî tipi, follicoli, achenî, bacche o drupe. ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] numeriche sia nel calice sia nella corolla (che, a volte, è mancante); il gineceo apocarpico a maturità produce degli achenî. Il genere comprende circa 400 specie ed è diffuso soprattutto nelle regioni fredde e temperate e nelle regioni montagnose ... Leggi Tutto

monospèrmo

Vocabolario on line

monospermo monospèrmo agg. [comp. di mono- e gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, detto di frutto con un solo seme (per es., gli achenî dei ranuncoli o le ghiande delle querce). ... Leggi Tutto

pagliétta

Vocabolario on line

paglietta pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] a. Cappello di paglia per uomo, a falde strette e tese, con cupola dura e piatta, per lo più circondata da un nastro nero; di moda spec. alla fine dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

loménto

Vocabolario on line

lomento loménto s. m. [dal lat. lomentum «farina di fave» (che nell’antica Roma era usata come detersivo), der. del tema lo-, lau- di lavĕre «lavare» (cfr. il part. pass. lotus)]. – In botanica, frutto [...] secco indeiscente che si frantuma in achenî. ... Leggi Tutto

làppola

Vocabolario on line

lappola làppola s. f. [lat. lappa; cfr. lappa]. – 1. Nome di alcune piante (per es., la bardana) che hanno frutti o infruttescenze provviste di uncini, per cui aderiscono al vello degli animali, favorendo [...] ). In qualche regione, col medesimo senso fig., anche lappa. 3. Cascame di lana costituito da bioccoli minuti attaccati agli achenî spinosi e ad altre impurità vegetali (piccoli cardi, ecc.) esistenti nei velli. ◆ Accr. lappolóne m., nome tosc. dell ... Leggi Tutto

potamogetonàcee

Vocabolario on line

potamogetonacee potamogetonàcee s. f. pl. [lat. scient. Potamogetonaceae, dal nome del genere Potamogeton: v. potamogetone]. – Famiglia di piante monocotiledoni erbacee, in prevalenza perenni, delle [...] e sono spesso sessili, ma quelle galleggianti di alcune specie sono picciolate; i piccoli fiori, anemofili o idrofili, sono in generale tetrameri e riuniti in spighe peduncolate; i carpelli maturano formando di solito drupe o achenî monospermici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
poliachenio
In botanica, frutto dirompente in parecchi acheni; per es., nelle malve.
diachenio
Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali