• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [31]
Industria [3]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

diachènio

Vocabolario on line

diachenio diachènio s. m. [comp. di di-2 e achenio]. – In botanica, frutto bicarpellare, secco, dirompente, in due achenî (si ha, per es., nelle ombrellifere). ... Leggi Tutto

mericarpo

Vocabolario on line

mericarpo s. m. [comp. del gr. μερίς «parte» e -carpo]. – In botanica, parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme, che si comporta come frutto per la disseminazione (per es., i due mericarpi, [...] simili ad achenî, di cui risulta formato il frutto delle ombrellifere). ... Leggi Tutto

fragària

Vocabolario on line

fragaria fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falso frutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî. ... Leggi Tutto

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] alta circa 50 cm, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, achenî stretti e bruni, pelosi o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con lo stesso nome, usati come condimento nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càrtamo

Vocabolario on line

cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] 1 m, glabra, ramificata a corimbo, con capolini muniti di brattee esterne fogliacee e spinose, corolle gialle, achenî bianchi, simili a quelli del girasole; viene coltivata in India, Ungheria e, scarsamente, in Italia, per i semi da cui si ricava un ... Leggi Tutto

poliachènio

Vocabolario on line

poliachenio poliachènio s. m. [comp. di poli- e achenio]. – In botanica, frutto dirompente in parecchi achenî (per es., nelle malve). ... Leggi Tutto

girasóle

Vocabolario on line

girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] anche più di tre metri, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini del diametro da 15 a 30 cm con fiori gialli e achenî commestibili; da questi si estrae per pressione a caldo l’olio di g., liquido inodoro, incolore o giallino, insipido (contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uniseminato

Vocabolario on line

uniseminato agg. [der. del lat. semen -mĭnis «seme», col pref. uni-]. – In botanica, detto di frutto che ha un solo seme (per es., gli achenî); è sinon. di monospermo. ... Leggi Tutto

seménte

Vocabolario on line

semente seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] semina, ma anche speciali frutti secchi (come le cariossidi dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; ... Leggi Tutto

castagno²

Vocabolario on line

castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) [...] costituito da uno o più achenî (fino a tre) racchiusi in una cupola spinosa (riccio), mangerecci. Largamente diffuso in paesi mediterranei, forma spesso estesi boschi ad altezze di solito non inferiori ai 300-400 metri. Le razze coltivate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
poliachenio
In botanica, frutto dirompente in parecchi acheni; per es., nelle malve.
diachenio
Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali