• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Botanica [31]
Industria [3]
Geologia [2]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]

soffióne

Vocabolario on line

soffione soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] pappo), i peli dei pappi si espandono formando nell’insieme una sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli achenî si staccano facilmente dal ricettacolo dell’infruttescenza. 3. ant. a. Canna di metallo per soffiare nel fuoco e attizzarlo o ... Leggi Tutto

eròdio

Vocabolario on line

erodio eròdio s. m. [lat. scient. Erodium, dal gr. ἐρῳδιός «airone», per il frutto a forma di lungo becco]. – Genere di piante geraniacee con una settantina di specie delle regioni temperate, di cui [...] 15 in Italia: sono erbe caratterizzate dal frutto dirompente in 5 achenî, muniti di lungo rostro, che in ambiente secco si attorciglia a spirale, e si ridistende se inumidito (movimenti che consentono l’interramento del seme). ... Leggi Tutto

crèpide

Vocabolario on line

crepide crèpide s. f. [lat. scient. Crepis, dal gr. κρηπίς «scarpa, crepida», per la forma dei frutti]. – Genere di piante delle composite liguliflore, con 200 specie dell’emisfero boreale, di cui alcune [...] erbe annue o perenni, con foglie a rosetta e altre, più piccole, lungo il fusto, capolini solitarî o in corimbo, a fiori gialli o rosei, achenî con pappo di setole denticolate; i germogli e le foglie giovani di alcune specie si mangiano in insalata. ... Leggi Tutto

pulsatilla

Vocabolario on line

pulsatilla s. f. [lat. scient. Pulsatilla, dal lat. mediev. pulsatilla, der. di pulsare «pulsare» per la mobilità al vento delle reste piumose]. – Genere di piante ranuncolacee con varie specie, nel [...] con le specie di quest’ultimo, dal quale si distinguono per la resta piumosa e più o meno lunga degli achenî; vi appartiene Pulsatilla vulgaris (o Anemone pulsatilla), pianta tossica allo stato fresco, ma utilizzabile in omeopatia. In Italia il ... Leggi Tutto

sanguisòrba

Vocabolario on line

sanguisorba sanguisòrba s. f. [lat. scient. Sanguisorba, comp. del lat. sanguis «sangue» e sorbere «assorbire», con riferimento alle proprietà emostatiche di queste piante]. – Genere di piante rosacee [...] imparipennate con foglioline dentate o lobate, fiori piccoli senza petali, ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe dense o capolini; i frutti sono degli achenî; alcune specie, note con i nomi pimpinella e salvastrella, vivono anche in Italia. ... Leggi Tutto

baccheróne

Vocabolario on line

baccherone baccheróne s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Erba annua delle crocifere (Cakile maritima), con foglie carnose, divise, fiori rosei e frutto caratteristico perché formato di due articoli, [...] sovrapposti, simili ad achenî e di forma e grandezza differenti; è comune nelle arene marittime del Mediterraneo, e si usa come diuretico. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] o meno grande nelle rose coltivate; a maturità il ricettacolo diventa carnoso e forma un falso frutto contenente achenî con pericarpo legnoso. Dalle specie spontanee (più di 200 quelle conosciute) sono stati ottenuti innumerevoli cultivar da fiore ... Leggi Tutto

vitalba

Vocabolario on line

vitalba s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] ha foglie imparipennate, fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti quando portano i frutti (achenî sormontati dallo stilo allungato e piumoso). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino a 5 ... Leggi Tutto

cariofillata

Vocabolario on line

cariofillata s. f. [der. del lat. caryophyllum «garofano», per l’odore emanato dal rizoma]. – Erba perenne delle rosacee (Geum urbanum), frequente nei luoghi ombrosi di collina dell’emisfero boreale [...] , erba benedetta, ambretta selvatica); ha rizoma grosso e breve, fiori gialli piccoli, con molti carpelli che danno altrettanti achenî. Le radici fresche (o inumidite, se secche), schiacciate, odorano di garofano; il rizoma è ricco di tannino e ... Leggi Tutto

carlina

Vocabolario on line

carlina s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, [...] rosse, sensibili all’umidità e che quindi eseguono movimenti igroscopici (sono usate nelle campagne come igrometri), hanno fiori tubulosi, achenî con pappo di setole piumose; le foglie e le brattee esterne hanno il margine spinoso. Sono note circa 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
poliachenio
In botanica, frutto dirompente in parecchi acheni; per es., nelle malve.
diachenio
Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali