• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Religioni [2]
Lingua [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

achèo

Vocabolario on line

acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria [...] immortale (Pindemonte). Come agg., degli Achei, dei Greci: Col fior del sangue a. (V. Monti); Inclito studio di ’Acaia peloponnesiaca e nelle colonie di Metaponto e Posidonia. Come sost., abitante dell’Acaia: la guerra tra i Romani e gli Achei. ... Leggi Tutto

trucidare

Vocabolario on line

trucidare v. tr. [dal lat. trucīdare] (io trùcido, ant. trucìdo, ecc.). – Uccidere barbaramente, in modo atroce ed efferato, con selvaggia crudeltà: i nemici, colti nel sonno, furono trucidati; tutti [...] Di conserto gli Achei contro te solo Si scaglieranno a trucidarti intesi (V. Monti). ... Leggi Tutto

patrionìmico

Vocabolario on line

patrionimico patrionìmico agg. e s. m. [comp. di patria e -onimico di patronimico] (pl. m.-ci). – Termine usato talora in linguistica per designare genericam. i nomi etnici, siano questi primarî (come [...] Achei, Slavi, Lombardi) o derivati dal nome della patria, della regione, della città (come Italiani, Provenzali, Bolognesi). ... Leggi Tutto

sarissa

Vocabolario on line

sarissa s. f. [dal lat. sarisa o sarissa, gr. σά-ρισ(σ)α]. – Lunga lancia (più di 5 metri) usata dalla falange macedone fin dal tempo di Filippo, padre di Alessandro Magno, e poi rimasta negli eserciti [...] dei Diadochi, degli Spartani e degli Achei almeno fino al 168 a. C.: veniva impugnata a due mani, appoggiandola contro il fianco, parallelamente al terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] nel crine, e scompigliar con l’ugna Lo s. di molt’ore in un momento (Parini); Effigïati Dei Inclito s. di scalpelli achei (Foscolo). 4. Con sign. concreto: a. Dal medioevo e fino all’età moderna (e ancor oggi in alcune denominazioni di tono elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

chiomante

Vocabolario on line

chiomante agg. [dal lat. comans -antis, rifatto secondo chioma], letter. – Chiomato, che ha ricca e lunga capigliatura: la procella Scotea le chiome degli Achei ch. (Pascoli); detto del cavallo, che [...] ha folta criniera, o anche che scuote la criniera: dritto il ch. capo, nitrendo a’ venti (Carducci); fig., di pianta, frondoso ... Leggi Tutto

addurre

Vocabolario on line

addurre v. tr. [dal lat. adducĕre, comp. di ad- e ducĕre «condurre»] (io adduco, tu adduci, ecc.; pass. rem. addussi, adducésti, ecc.; fut. addurrò, ecc.; condiz. addurrèi, ecc.; part. pass. addótto). [...] s’appressava Che ’l cibo ne solea essere addotto (Dante); arrecare: L’ira funesta che infiniti addusse Lutti agli Achei (V. Monti). 2. Mettere innanzi, allegare: a. esempî; a. pretesti, scuse; addusse come giustificazione la sua ignoranza; recare a ... Leggi Tutto

pietóso

Vocabolario on line

pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] E per farlo p. a questa soma (Dante); Perché tu se’ de’ tuoi servi pietosa (Pulci, di Maria Vergine); Giuno ... De’ moribondi Achei fatta pietosa (V. Monti). Anche assol., di chi ha naturale disposizione alla pietà: non gli mancò l’aiuto di persone p ... Leggi Tutto

scalpèllo

Vocabolario on line

scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei [...] metonimia, lo scultore stesso: un valente, un abile s.; monili cui gemmano Effigïati Dei, Inclito studio di s. achei (Foscolo). 2. In chirurgia: a. Denominazione di strumenti aventi forma simile a quella del comune scalpello, usati nella chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

perigliare

Vocabolario on line

perigliare v. intr. e tr. [der. di periglio] (io perìglio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) Correre pericolo: Sedici anni non hai Ed esule pel mondo A perigliar già vai? (I. Nievo). 2. tr. Mettere [...] e si periglia E da finestra e da sublime loco L’esterrefatta subito famiglia, Che vede appresso e d’ogn’intorno il fuoco ... (Ariosto); anche provarsi, cimentarsi: Tu non osi giammai ... negli agguati Perigliarti co’ primi infra gli Achei (V. Monti). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Achei
(gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica A. sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli A. sarebbero le popolazioni abitanti il Peloponneso prima della...
ACHEA, LEGA
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, Egira, Pellene, Leonzio; tutti compresi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali