acetonuria
acetonùria s. f. [comp. di acetone e -uria]. – Escrezione urinaria di una quantità eccessiva di corpi acetonici; si osserva nell’acetonemia. ...
Leggi Tutto
chetogeno
chetògeno agg. [comp. di cheto-2 e -geno]. – In biochimica, di composto atto a provocare la formazione di chetone o acetone; dieta ch., dieta ricca di grassi, che favorisce la chetosi. ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo [...] chetonico, unito a due radicali idrocarburici. I chetoni si indicano nominando i due radicali seguiti dal termine chetone (per es., metiletilchetone, dimetilchetone), o aggiungendo la terminazione -one ...
Leggi Tutto
libanolo
libanòlo s. m. [der. di (cedro del) Libano, col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto da una conifera (Cedrus atlantica); è un liquido denso, giallo, di odore balsamico, gradevole, contenente [...] tra l’altro cadinene e acetone. ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] di potassio e ghiaccio tritato, oppure acido cloridrico e solfato sodico, o, anche, ghiaccio secco in pezzi nell’alcol o nell’acetone) che, mescolandosi, danno luogo a un processo endotermico. 2. s. m. a. Magazzino o impianto frigorifero in genere: f ...
Leggi Tutto
propano
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di diversi composti chimici (etilene, propilene, acetone, acido acetico, ecc.). ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] saturate da due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. In fisica, concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, gravitone, gluone, elettrone, muone, neutrone, protone, ecc.), o famiglie di queste ( ...
Leggi Tutto
cicloesanone
cicloeṡanóne s. m. [der. di cicloesano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aliciclico derivato dal cicloesano, dall’odore di acetone; è un liquido oleoso, incolore, [...] usato come solvente per resine, grassi, coloranti, ecc., come insetticida, e come intermedio in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
idroperossido
idroperòssido s. m. [comp. di idro- e perossido]. – Nome generico di composti organici di formula generale R−O−O−H (dove R è un gruppo idrocarburico monovalente), alcuni dei quali sono [...] usati come catalizzatori di reazioni di polimerizzazione e come intermedî di sintesi chimiche (per es., dell’acetone o del fenolo). ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione del legno. I primi sistemi di...
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî del ricambio, i corpi chetonici, detti...