• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Alimentazione [7]
Industria [7]

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] f. può stare per robusto o corposo; ma, se si dice che un vino sa di f., si intenderà che sa d’aceto, di spunto. Un suono forte è emesso a volume alto; meno correttamente, in virtù della frequente identificazione dei parametri dell’intensità e della ... Leggi Tutto

marinare

Sinonimi e Contrari (2003)

marinare v. tr. [der. di marino]. - 1. (gastron.) [tenere immersi pesci, carni e sim. in un bagno di aceto o vino e spezie per aromatizzarli o conservarli] ≈ macerare. 2. (fig.) [non andare a scuola ingiustificatamente] [...] ≈ (region.) bigiare, (region.) bruciare, (region.) bucare, (region.) buttarsela, (region.) caliarsela, (region.) fare filone (o forca o sega o cuppo o salina o fughino o lippe o manca o vela), (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

condire

Sinonimi e Contrari (2003)

condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). - 1. [rendere più saporito un cibo con l'aggiunta di sostanze adatte: c. l'insalata con olio e aceto] ≈ insaporire. [...] ⇓ pepare, salare, speziare, tartufare. 2. (fig.) [rendere più gradevole, anche iron.: c. un discorso con particolari piccanti] ≈ abbellire, farcire, infiorettare, lardellare, ornare. ⇑ riempire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miele

Sinonimi e Contrari (2003)

miele /'mjɛle/ (poet. e region. mele /'mɛle/) s. m. [lat. mel (genit. mellis), affine al gr. méli -itos]. - 1. [sostanza zuccherina commestibile di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti [...] o disagi] ≈ non c'è rosa senza spine; prov., si prendono più mosche con una goccia di miele che con un barile d'aceto [con i modi gentili si ottiene molto più facilmente ciò che si desidera] ≈ con la dolcezza si ottiene tutto; prov., volto di miele ... Leggi Tutto

bevibile

Sinonimi e Contrari (2003)

bevibile /be'vibile/ agg. [der. di bevere]. - 1. [che si può bere: questo vino sa un po' d'aceto, ma è ancora b.] ≈ [di acqua non nociva] potabile. ‖ accettabile, (non com.) bevereccio, discreto, passabile. [...] ↔ imbevibile. ‖ disgustoso. 2. (fig.) [di notizia o racconto cui si può prestare fede] ≈ accettabile, credibile, plausibile, verosimile. ↔ assurdo, incredibile, inverosimile ... Leggi Tutto

cacimperio

Sinonimi e Contrari (2003)

cacimperio /katʃim'pɛrjo/ (o cacimpero, roman. cazzimperio /kat:sim'pɛrjo/) s. m. [comp. di cacio e di un secondo elemento incerto], region. - (gastron.) [condimento di verdure crude a base di olio, sale, [...] pepe e aceto] ≈ pinzimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] la prep. di: s. di storia] ≈ e ↔ [→ SAPERE v. tr. (1)]. 2. a. [avere sapore di qualcosa, con la prep. di: sa d'aceto questo vino] ≈ (non com.) sentire. b. [avere odore di qualcosa, con la prep. di: le lenzuola sanno di bucato] ≈ (non com.) sentire ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
aceto
aceto . Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali