• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [60]
Alimentazione [49]
Chimica [22]
Medicina [15]
Botanica [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [4]

acetacètico

Vocabolario on line

acetacetico acetacètico (o acetoacètico) agg. [comp. di aceto- e acetico] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico di formula CH3COCH2COOH; è uno dei cosiddetti corpi acetonici, che compaiono in quantità [...] abnormi nel sangue e nell’urina durante il diabete o il digiuno prolungato e il cui accumulo esercita un’azione tossica sull’organismo. Etere a.: denominazione impropria con cui si indica spesso l’estere ... Leggi Tutto

acetaldèide

Vocabolario on line

acetaldeide acetaldèide s. f. [comp. di aceto- e aldeide]. – In chimica organica, composto, detto anche aldeide acetica, di formula CH3CHO: liquido di odore pungente, soffocante, che ha tendenza a polimerizzare [...] formando la metaldeide, a peso molecolare elevato, e la paraldeide, a peso molecolare triplo; viene usato come solvente e come intermedio nella preparazione di composti organici ... Leggi Tutto

acetaldòlo

Vocabolario on line

acetaldolo acetaldòlo s. m. [comp. di aceto- e aldolo]. – Composto organico, sinon. di aldolo. ... Leggi Tutto

acetamide

Vocabolario on line

acetamide (o acetammide) s. f. [comp. di aceto- e am (m) ide]. – In chimica organica, amide dell’acido acetico, usata in numerose sintesi, come plastificante, come sostanza antiacida, disidratante, solvente. ... Leggi Tutto

acetanilide

Vocabolario on line

acetanilide s. f. [comp. di aceto- e anilide]. – In chimica organica, anilide dell’acido acetico, usata in passato come antipiretico e antireumatico, e, oggi, nella preparazione di intermedi per coloranti [...] e prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto

acetificatóre

Vocabolario on line

acetificatore acetificatóre s. m. [der. di acetificare]. – Apparecchio per la produzione di aceto in maniera accelerata, per ossidazione, con aria, di liquidi alcolici. ... Leggi Tutto

acetificazióne

Vocabolario on line

acetificazione acetificazióne s. f. [der. di acetificare]. – Processo di produzione dell’aceto dai liquidi alcolici per ossidazione atmosferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

acetile

Vocabolario on line

acetile s. m. [der. di aceto, col suff. -ile]. – In chimica organica, il radicale CH3CO−, presente in numerosissimi composti, derivato dall’acido acetico per eliminazione del gruppo ossidrile. ... Leggi Tutto

acetilène

Vocabolario on line

acetilene acetilène s. m. [dall’ingl. acetylene, der. del lat. acetum «aceto», con i suff. -yl «-ile» e -ene «-ene»]. – Composto organico, idrocarburo insaturo di formula CH≡CH, gas incolore che brucia [...] o ossigeno, miscele esplosive. Per la sua spiccata reattività, costituisce la materia prima di numerosi prodotti chimici (acido acetico, gomma, resine viniliche, ecc.); è usato anche nella saldatura, e talora nell’illuminazione (fanali ad a.). Nero ... Leggi Tutto

acetina

Vocabolario on line

acetina s. f. [der. di aceto]. – Composto organico, estere ottenuto per reazione fra glicerina e acido acetico; a seconda del numero dei gruppi alcolici della glicerina esterificati si hanno la mono-, [...] la bi-, e la triacetina, che vengono rispettivamente usate come solventi, gelatinizzanti per esplosivi, fissatori di profumi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
aceto
aceto . Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali