• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [60]
Alimentazione [49]
Chimica [22]
Medicina [15]
Botanica [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [4]

pungènte

Vocabolario on line

pungente pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] lingua, all’olfatto, agli occhi una sensazione aspra, acuta, penetrante, frizzante: un freddo, un gelo, un vento p.; il p. sapore dell’aceto, degli agrumi immaturi; l’odore acre e p. della varechina. 2. In senso fig., che ha la forza, la capacità di ... Leggi Tutto

pasticciata

Vocabolario on line

pasticciata s. f. [der. di pasticcio]. – Piatto tradizionale di Zara (pastizada) e di altri luoghi della Dalmazia, consistente in polpa di manzo marinata nell’aceto, steccata e insaporita con lardelli [...] e aglio, cotta in casseruola con grasso di maiale (strutto) e condimenti varî, il cui sugo è adoperato per condire lasagne, maccheroni o gnocchi; talvolta, a cottura quasi ultimata, si aggiunge qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] e di rendere inattivi gli enzimi esistenti negli alimenti stessi (procedimenti di essiccazione, salatura, conservazione sott’aceto o sott’olio, conservazione con lo zucchero, con l’alcol o con prodotti chimici, pastorizzazione, sterilizzazione ... Leggi Tutto

favàggine

Vocabolario on line

favaggine favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga. ... Leggi Tutto

conservazióne

Vocabolario on line

conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); [...] c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.: mirava alla c. della pace nel mondo; c. della specie; istinto di c., spirito di c., di attaccamento alla vita; c. della natura, locuz. usata talvolta in luogo di protezione della natura. b. Modo in cui una ... Leggi Tutto

puntarèlla

Vocabolario on line

puntarella puntarèlla s. f. [dim. di punta1]. – 1. Piccola punta; quasi soltanto in senso fig. (v. punta1, nel sign. 5 f): sentii nelle sue parole una p. d’invidia, di cattiveria, o di soddisfazione. [...] più brevemente catalogna), noti altrove con il nome di mazzocchio, che si mangiano di solito in insalata, con olio, aceto, pezzettini d’aglio e di acciughe: ordinò per se stesso tutta roba sostanziosa: spaghetti alla carbonara, abbacchio con patate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laccare

Vocabolario on line

laccare v. tr. [der. di lacca3] (io lacco, tu lacchi, ecc.). – 1. Verniciare con lacca: tira fuori la boccetta della lacca per le unghie, un liquido rosa appiccicoso, e si mette lì a l., prima le unghie [...] di maialino, anatra o altro pezzo di carne), consistente nel pennellare la superficie con un composto a base di miele, aceto (anche salsa di soia, soprattutto nella cucina cinese) e altre sostanze aromatiche. ◆ Part. pass. laccato, anche come agg. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càppero

Vocabolario on line

cappero càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] , numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, per salse piccanti. 2. Capperi!, esclam. di sorpresa o asseverativa (alterazione eufem. di parola volgare). ... Leggi Tutto

cappóne¹

Vocabolario on line

cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] tarabuso. 4. a. C. di galera, vivanda un tempo in uso fra i marinai, fatta di mollica di pane inzuppata nell’aceto con ingredienti varî mescolati (pezzi di pesce, ostriche, granchi, uova sode, carote, capperi, ecc.). b. C. magro, vivanda composta con ... Leggi Tutto

sapa

Vocabolario on line

sapa s. f. [lat. sapa, forse affine a sapĕre «aver sapore», sapĭdus «saporito»]. – Mosto cotto e concentrato per ebollizione, usato un tempo (e ancor oggi in alcune regioni) come condimento: In casa [...] mia mi sa meglio una rapa Ch’io cuoca, e cotta ... spargo poi di aceto e sapa (Ariosto); metti la s. nel vino del mietitore! (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
aceto
aceto . Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali