salsa1
salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] , tuorli di uova sode, aglio, olive verdi, pinoli e mollica di pane, il tutto pestato in mortaio e diluito con olio e aceto ed eventuale aggiunta di sale; s. tartara, v. tartaro1. 2. Per estens., sugo, intingolo in cui si cuociono le vivande. Di qui ...
Leggi Tutto
〈suši〉 s. giapp., usato in ital. al masch. – Piatto molto popolare in Giappone e diffuso ormai anche negli Stati Uniti e in Europa, derivato da un metodo tradizionale di conservazione del pesce e noto [...] in numerose varianti: quella classica si prepara premendo su bocconcini di riso cotto, condito con aceto di riso, sale e zucchero, delle fettine molto sottili di pesce o dei pezzetti di frutti di mare, freschissimi e di tipo diverso a seconda della ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] ioni idrogeno (acidi organici, inorganici; a. solforico, cloridrico).
Parole, espressioni e modi di dire
acido acetico
acido acetilsalicilico
acido citrico
acido desossiribonucleico
acido folico
acido fosforico
acido grasso
acido grasso essenziale ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] , sa indicarmi la strada?). 7. Infine, sapere può significare aver sapore o aver odore, in senso materiale (questo vino sa d’aceto, l’arrosto sa un po’ di bruciato, la pasta non sa di niente) 8. o figurato (le sue parole sapevano d’adulazione ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] parola tutto indica un intero oppure un insieme nella sua globalità (la parte per il t.; il t. condito con olio e aceto; vogliate spedirmi il t. all’indirizzo sottoindicato).
Parole, espressioni e modi di dire
a tutta birra, forza, velocità
a tutti i ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] bicchiere; s’è bevuto tutto il liquore lasciandomi solo il f. della bottiglia. Al plur., la posatura: i f. del vino, dell’aceto; i f. del caffè. b. Fondi di magazzino, di bottega, la mercanzia scadente che resta invenduta. c. In gastronomia, fondi di ...
Leggi Tutto
cercone1
cercóne1 s. m. [etimo incerto], ant. – Vino guasto, sapore di vino guasto: dal mal pagatore o aceto o c. (prov. ricordato da M. Villani); anche agg.: vin cercone. ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] 7. In geologia, roccia m., v. roccia (n. 1 b). 8. a. M. dell’aceto, la pellicola più o meno consistente che gli acetobatterî (Acetobacter aceti) formano sulla superficie dei liquidi in corso di acetificazione; analogam., m. del vino, velo biancastro ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] In altri contesti, acquisire una qualità organolettica: p. il sapore di, l’odore di, ecc., o semplicem. prendere di (p. d’aceto, di muffa, di fumo). 9. Derivare, in senso fig.: i Romani presero quest’usanza dagli Etruschi; p. principio, p. origine da ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.