risanamento
risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] prodotto (latte, ecc.) o di un manufatto. In partic., r. di una botte, l’operazione o l’insieme di operazioni con le quali si mira a togliere da botti non nuove odori e sapori che potrebbero degradare il vino (odore di muffa, sapore di aceto, ecc.). ...
Leggi Tutto
canforato1
canforato1 agg. [der. di canfora]. – Che contiene canfora: olio c., linimento formato da una miscela di canfora e olio (di oliva, di semi di cotone, ecc.); aceto c.; spirito c.; unguento canforato. ...
Leggi Tutto
condimento
condiménto s. m. [dal lat. condimentum, con il sign. concr.]. – 1. L’atto, l’operazione del condire. 2. Con sign. concr. e più com., sostanza che viene aggiunta alle vivande (come l’olio, [...] l’aceto, il sale, il pepe, le spezie e sim.) per renderne più gradevole il sapore: una pietanza ricca o scarsa di condimenti; abbondare nei c.; limitare l’uso dei c.; talora con senso collettivo: metti troppo c. nel sugo; prov., il miglior c. è l’ ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): [...] c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio, l’insalata (con sale, olio, aceto, ecc.). 2. fig. a. Abbellire, rendere più gradevole o meno spiacevole: ha condito il suo discorsetto con molti fiori retorici; Sai che ... ’l vero condito in molli versi I ...
Leggi Tutto
condito
agg. e s. m. [part. pass. di condire]. – 1. agg. Che è stato condito, che ha condimento: insalata c. con olio e aceto (qui con funzione di participio); gli spaghetti mi piacciono ben conditi. [...] 2. s. m. Condimento: la pasta è troppo cotta, ma il c. è ottimo ...
Leggi Tutto
scillitico
scillìtico agg. [der. di scilla]. – In farmacologia, aceto sc., tintura acetica medicamentosa ottenuta lasciando macerare a lungo squame di scilla in soluzione idroalcolica di acido acetico [...] e filtrando quindi il liquido, di colore giallo rosso; è dotato di proprietà diuretiche, cardiocinetiche, espettoranti ...
Leggi Tutto
agliata
s. f. [der. di aglio]. – 1. Salsa d’aglio, pesto e aceto molto usata in Liguria. 2. Piccola pianta annua (Thlaspi alliaceum), simile all’erba storna, della famiglia crocifere, che cresce nell’Europa [...] merid.; stropicciata, emana odore di aglio ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] , da dolori alla colonna vertebrale e al capo e, talora, da chiazze cutanee eritematose. In locuzioni di carattere pop.: l’aceto dei s. ladroni (v. ladrone); gli stivali delle s. leghe (v. stivale). Con valore indeterminato (di uso frequente nel ...
Leggi Tutto
gargarismo
s. m. [dal lat. tardo gargarismus, e questo dal gr. γαργαρισμός; cfr. γέργερος «gola, sorso»; v. anche gargarozzo]. – 1. Forma molto comune di terapia locale, consistente nel far gorgogliare [...] , una soluzione medicamentosa atta a lenire processi infiammatorî faringei: fare un g., o dei g. (con acqua ossigenata, con l’aceto, ecc.). 2. La soluzione medicamentosa stessa (sinon. di collutorio). 3. scherz. Canto o vocalizzo sgraziato e stonato. ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] rischi o disagi, oppure non c’è ricchezza senza parassiti; si prendono più mosche con una goccia di m. che con un barile d’aceto, con la dolcezza dei modi si ottiene molto più facilmente ciò che si desidera; volto di m., cuor di fiele (o avere il m ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.
In Italia la legge prescrive...
aceto
. Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.