• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [60]
Alimentazione [49]
Chimica [22]
Medicina [15]
Botanica [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [4]

piopparèllo

Vocabolario on line

piopparello piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico bianco, con largo anello lacerato; è specie commestibile, molto apprezzata e conosciuta fin dall’antichità, con carne bianca, profumata, dolce, che si presta alla conservazione sott’olio e sotto aceto. ... Leggi Tutto

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] di salsedine; un libro ancora in buono stato ma con qualche f. di umidità. Meno com., il formarsi di un velo (fiore) alla superficie di un liquido, e la sostanza stessa che lo costituisce: la f. del vino, dell’aceto; togliere la f. del vino. ... Leggi Tutto

sużżàcchera

Vocabolario on line

suzzacchera sużżàcchera s. f. [dal gr. tardo ὀξυσάκχαρον, comp. di ὀξύς «acre, acido» e σάκχαρον «zucchero»; cfr. zozza], tosc., ant. o raro. – 1. Bevanda, pozione medicinale con aceto e zucchero: noi [...] ce ne avvedremo a’ medici e alli sciroppi e alle s., che sapete quello che costono (Sacchetti); cacasangue! io non voglio cotesta s.; a me non l’appiccherai tu! (Machiavelli). 2. fig., non com. Cosa lunga ... Leggi Tutto

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] , questa salsa, questo profumo); senti se è giusta di sale la minestra; vuoi s. questo vino, se ti pare che sappia d’aceto? In qualche caso, accertarsi di una situazione mediante uno dei sensi: senti se il bimbo scotta, se ha la febbre (e così, s ... Leggi Tutto

sidro

Vocabolario on line

sidro s. m. [dal fr. cidre, che è il lat. tardo sicĕra, gr. σίκερα, prestito dall’ebr.]. – Succo di frutta (mele, pere, ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione [...] di aceto, ecc.: ha sapore acidulo (dovuto prevalentemente all’acido malico), e un contenuto in alcole dal 4 al 7%, che talora viene abbassato, per diluizione con acqua, al 2-3%; in base al grado alcolico e al tenore zuccherino assume varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

travaṡo

Vocabolario on line

travaso travaṡo s. m. [der. di travasare]. – 1. L’operazione di travasare, il fatto di travasarsi o di venire travasato, come trasferimento di un liquido da un recipiente in un altro: il t. del vino [...] vino, allo scopo di separare, di tempo in tempo, il vino dalle fecce); fare, eseguire, operare il t. (dell’olio, dell’aceto, ecc.); fig., scherz., t. delle idee, la diffusione delle idee per mezzo della stampa (dal titolo, Il travaso delle idee, di ... Leggi Tutto

bavarése

Vocabolario on line

bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] , panna, zucchero, ecc.: si cuociono a bagnomaria in forme e debbono rimanere semidure. c. Salsa da pesce preparata versando aceto bollito condito con pepe su rossi d’uova mescolati con burro; durante la cottura a bagnomaria si aggiunge altro burro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dire

Vocabolario on line

dire (ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] essere d’accordo, spec. in cose segrete o non molto oneste; anche di cose: se la dice col vino (gli piace); l’aceto non se la dice con la ricotta; il colore arancione non dice bene col rosso. Come intercalare e in frasi incidentali: direi quasi, per ... Leggi Tutto

affogare

Vocabolario on line

affogare v. tr. e intr. [lat. volg. *affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare «strozzare» (der. di fauces «gola»), raccostato alla serie dei composti con il pref. ad- (af-)] (io affógo, tu affóghi, [...] , s’è affogato. b. letter. Soffocare, spegnere (la fiamma e sim.): [il fuoco greco] solo con la sabbia Si affoga e con l’aceto si stempera (D’Annunzio); fig., opprimere, sopraffare: E pur men grava e morde Il mal che n’addolora Del tedio che n’affoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] contenervi gli olî del bagno o bevande varie, e oggi, in coppia, per portare in tavola, con apposita ampolliera, l’olio e l’aceto, e, nell’uso liturgico, per contenere l’acqua e il vino per la messa (più comunem. dette ampolline), gli olî santi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
aceto
aceto . Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali