• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [60]
Alimentazione [49]
Chimica [22]
Medicina [15]
Botanica [14]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Zoologia [5]
Vita quotidiana [5]
Arti visive [4]

acéto-

Vocabolario on line

aceto- acéto- (davanti a voc. anche acét-). – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale acetile CH3CO−. ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, fagiolini, cetrioli, peperoni, ecc., per conservarli; prendere d’a., del vino che comincia a inacetire. A. balsamico, tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acètico

Vocabolario on line

acetico acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale [...] acetilico CH3CO−. In partic.: acido a., di formula CH3COOH, liquido incolore, di odore pungente, che si trova libero nell’aceto di vino; è molto diffuso in natura sotto forma di esteri e, dal punto di vista biologico, ha fondamentale importanza nel ... Leggi Tutto

sottacéto

Vocabolario on line

sottaceto sottacéto avv. e agg. e s. m. [comp. di sotto- e aceto]. – 1. avv. e agg. Sotto aceto (anche in grafia staccata, sott’aceto, e sempre invar.): mettere, tenere s. i funghi; la carne della lepre, [...] , pesci, funghi, consistente nel tenerli in salamoia per un certo periodo e conservarli poi, previa eventuale cottura, in bagno di aceto opportunamente aromatizzato. 2. s. m. Ortaggio di piccole dimensioni, o pezzetto di ortaggio, conservato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inacetire

Vocabolario on line

inacetire v. tr. e intr. [der. di aceto] (io inacetisco, tu inacetisci, ecc.). – Rendere aceto, far prendere le qualità dell’aceto: sostanze che inacetiscono il vino. Più com. l’intr. (aus. essere), [...] diventare aceto: il vino ha cominciato a inacetire. ... Leggi Tutto

acetolato

Vocabolario on line

acetolato s. m. [der. di aceto, con i suff. -olo e -ato]. – In farmacologia, tintura acetica, ottenuta facendo macerare erbe aromatiche con aceto possibilmente decolorato; sono tali l’aceto aromatico [...] e l’aceto scillitico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acetóso

Vocabolario on line

acetoso acetóso agg. [dal lat. tardo acetosus, der. di acetum «aceto»]. – Che contiene aceto, che ha odore o sapore di aceto, acido. Acqua a., acqua rinfrescante preparata con zucchero e aceto (è anche [...] nome di un’acqua naturale acidula gassosa che sgorga da una sorgente ai piedi dei colli Parioli a Roma) ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] con sole verdure (lattuga o altre specie, che, da sole, costituiscono l’i. verde) e pomodori; prov., i. ben salata, poco aceto e bene oliata (talvolta si aggiunge: e da un pazzo rivoltata). Anche, nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Turismo DOP

Neologismi (2025)

Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti [...] Dop, avvalendosi della collaborazione dei principali Consorzi di Tutela italiani, tra cui quelli di Mozzarella di Bufala Campana Dop Aceto Balsamico di Modena Igp olio Riviera Ligure Dop Burrata di Andria Igp, Prosciutto di Parma Dop. (Sole24Ore.com ... Leggi Tutto

anguìllula

Vocabolario on line

anguillula anguìllula s. f. [lat. scient. Anguillula, nome di genere, dim. del lat. class. anguilla «anguilla»]. – In zoologia, nome di varie specie di vermi nematodi della famiglia anguillulidi, tra [...] cui l’a. dell’aceto (Anguillula aceti), comunissima nel deposito torbido dell’aceto; l’a. intestinale (A. intestinalis o Strongyloides stercoralis), piccolo verme, della lunghezza di 1-2 millimetri, parassita dell’uomo, che compie un ciclo biologico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
aceto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari. In Italia la legge prescrive...
aceto
aceto . Ricordato in Pg XX 89, insieme con il fiele, elementi della passione di Cristo (cfr. Ioann. 19, 29), che per D. viene ad essere rinnovata dall'oltraggio di Anagni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali