• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [28]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

reattività

Vocabolario on line

reattivita reattività s. f. [der. di reattivo]. – La caratteristica, la proprietà e la capacità di reagire, di essere reattivo: r. di una nave all’azione del mare, come maggiore o minore capacità di [...] all’organismo, a stimoli fisici, ecc. 2. In chimica, attitudine di una sostanza a reagire chimicamente con un’altra: l’acetilene ha spiccata r. verso (o con) l’idrogeno. 3. Nella tecnica dei reattori nucleari, grandezza che misura lo scostamento di ... Leggi Tutto

triacetilène

Vocabolario on line

triacetilene triacetilène s. m. [comp. di tri- e acetilene]. – In chimica organica, nome generico di un idrocarburo alifatico contenente nella propria molecola tre tripli legami. ... Leggi Tutto

tetraclòro-

Vocabolario on line

tetracloro- tetraclòro- [comp. di tetra- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., tetracloroetano (detto anche tetracloruro [...] di acetilene), liquido incolore, tossico, usato come solvente di grassi e cere in preparati insetticidi; tetracloroetilène (detto anche percloroetilene), liquido di odore etereo, infiammabile, alquanto tossico, usato come solvente di grassi e dotato ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] , al quale si fanno arrivare, con due distinte condutture flessibili, un gas combustibile (idrogeno, gas illuminante, acetilene) a forte potere calorifico e un comburente (aria, ossigeno) che ravvivi la combustione innalzando la temperatura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fanale

Vocabolario on line

fanale s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] per dirigere il flusso luminoso in una direzione preferenziale; serve in genere a illuminare (come i fanali a gas, ad acetilene, poi a elettricità posti lungo le strade urbane, o i fanali mobili di processione), a segnalare la presenza, la posizione ... Leggi Tutto

petrolchìmica

Vocabolario on line

petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e [...] ) di prima generazione le olefine, il benzene, ecc., recuperabili dalla distillazione del petrolio, e le olefine, l’acetilene, i composti aromatici e l’idrogeno ottenibili dalle paraffine attraverso opportuni processi di cracking termico o catalitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
acetilene
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo legame presenta una spiccata reattività...
acetiluri
Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli pesanti quali il rame e l’argento esplodono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali