• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [28]
Industria [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica fisica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]

vinilazióne

Vocabolario on line

vinilazione vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ... Leggi Tutto

vinilcloruro

Vocabolario on line

vinilcloruro s. m. [comp. di vinil- e cloruro]. – Composto organico di formula CH2=CHCl, gas incolore facilmente liquefattibile, di gradevole odore etereo, stabile all’aria e alla luce se puro e secco, [...] insolubile in acqua e facilmente solubile nei solventi organici: si prepara da acetilene e acido cloridrico a 150-200 °C in presenza di cloruro mercurico, o con altri metodi, e viene quasi esclusivamente utilizzato nella preparazione del cloruro di ... Leggi Tutto

alchino

Vocabolario on line

alchino s. m. [der. di alch(ile)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico insaturo contenente un triplo legame; è detto anche idrocarburo acetilenico, essendo l’acetilene il primo [...] termine della serie degli alchini ... Leggi Tutto

-ino³

Vocabolario on line

-ino3 -ino3. – In chimica organica, suffisso indicante gli idrocarburi della serie acetilenica, aventi nella loro molecola un triplo legame e di formula generale CnH2n-2: per es., etino, a due atomi [...] di carbonio, detto comunem. acetilene; butino, a quattro atomi di carbonio, in due forme isomere. ... Leggi Tutto

carburo

Vocabolario on line

carburo s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, [...] di silicio, o carborundum), come abrasivi (carburo di silicio, di boro, ecc.), per la produzione di idrocarburi (acetilene dal carburo di calcio, detto anche semplicem. carburo). C. cementati, carburi fragili che per molte applicazioni vengono ... Leggi Tutto

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] semplici (e perciò detto saturo), facendolo reagire con idrogeno, alogeni, ecc.: per es., trasformare l’etilene o l’acetilene in etano, l’acido oleico in acido stearico. b. In elettromagnetismo, provocare un fenomeno di saturazione (per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

acetilencarbossìlico

Vocabolario on line

acetilencarbossilico acetilencarbossìlico agg. [comp. di acetilene e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acidi a.: acidi alifatici non saturi (detti anche acidi tetrolici) contenenti un triplo legame, cioè [...] l’aggruppamento caratteristico −C≡C−, e uno o due gruppi carbossilici; sono composti assai usati in molte sintesi organiche (preparazione di resine, farmaceutici, coloranti, plastificanti, ecc.) ... Leggi Tutto

triplo

Vocabolario on line

triplo agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali parallele ≡, detto in partic. acetilenico quando colleghi due atomi di carbonio (come nell’acetilene), nel qual caso esso conferisce ai composti una forte insaturazione e quindi una spiccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

esploṡivo

Vocabolario on line

esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] (come per es. l’ozono, il miscuglio di idrogeno e ossigeno, i perclorati, tra le sostanze inorganiche, e l’acetilene, i nitroderivati, tra le organiche); in partic.: e. deflagranti (o lenti, o progressivi), quelli con velocità di propagazione dell ... Leggi Tutto

butadïène

Vocabolario on line

butadiene butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala [...] dall’alcole etilico, dal butano, dall’acetilene, ecc. Per la sua natura insatura presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, ecc.); viene perciò usato come materia prima per diversi tipi di gomme sintetiche e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
acetilene
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo legame presenta una spiccata reattività...
acetiluri
Composti ottenuti dall’acetilene per sostituzione degli atomi di idrogeno con metalli. Gli a. dei metalli alcalini sono stabili ma si decompongono con acqua formando acetilene. Gli a. di alcuni metalli pesanti quali il rame e l’argento esplodono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali