• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [56]
Industria [23]
Medicina [13]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Alimentazione [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

petit-grain

Vocabolario on line

petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] con vapore le foglie e i ramoscelli dell’arancio amaro, ed è formato da limonene, dipentene, pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] s. minerali in essa disciolti; s. di Mohr, solfato ferroso-ammonico esaidrato, usato in chimica analitica; s. di Saturno, l’acetato neutro di piombo; s. sedativo, ant. nome dell’acido borico naturale; s. di Vichy, il bicarbonato di sodio; s. volatile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] di b., estere dell’acido acetico, contenuto nell’essenza di gelsomino, giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria e come solvente per esteri della cellulosa, materie plastiche ... Leggi Tutto

bergamòtto

Vocabolario on line

bergamotto bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus [...] l’essenza, o olio essenziale, di b., un liquido assai pregiato di colore giallo e odore gradevole, che contiene limonene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si usa nella preparazione di liquori e di profumi. Nero di b., liquido bruno, estratto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vègeto-minerale

Vocabolario on line

vegeto-minerale vègeto-minerale (o vegetominerale) agg. [comp. di veget(ale)1 e minerale1]. – Acqua vegeto-minerale, soluzione acquosa (detta anche acqua saturnina) di acetato basico di piombo, usata, [...] spec. in passato, nella cura di contusioni e distorsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] quelli a cassetta), nei calcolatori (per le memorie dette appunto a n. magnetico), ecc., costituito da un supporto di acetato di cellulosa (o di cloruro di polivinile, ecc.) nel quale è incorporato materiale magnetizzabile; n. perforato, lo stesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

tinta

Vocabolario on line

tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; [...] . In partic., t. lavabile, o sintetica, nome generico di pitture in emulsione di polimeri (per lo più acetato di polivinile), diluibili con acqua, applicabili su qualunque tipo di intonaco, abbastanza resistenti al lavaggio. ◆ Dim. tintarèlla ... Leggi Tutto

tïòctico

Vocabolario on line

tioctico tïòctico agg. [comp. di tio- e lat. octo «otto», perché ha 8 atomi di carbonio]. – Acido t., composto organico solforato largamente diffuso nelle cellule animali e vegetali: rappresenta uno [...] ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. Nei vegetali interviene probabilmente nella fotosintesi, e per alcuni batterî e animali rappresenta un fattore ... Leggi Tutto

normcore

Neologismi (2019)

normcore (Normcore) s. m. Nella moda, corrente che si caratterizza per la destrutturazione delle forme, la sottrazione di enfasi e l’uso di colori tenui e neutri. ♦ Le attuali collezioni uomo viste in [...] sua originaria “normalità”, attraverso capi basici – mom jeans, sneakers, cappellini da pescatore, marsupi, calzini di spugna, felpe di acetato – capaci di burlarsi del sistema-moda. Come? Creando un’esplicita estetica del brutto, a tratti banale, a ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] sua originaria “normalità”, attraverso capi basici – mom jeans, sneakers, cappellini da pescatore, marsupi, calzini di spugna, felpe di acetato – capaci di burlarsi del sistema-moda. Come? Creando un’esplicita estetica del brutto, a tratti banale, a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
verderame
verderame Acetato basico di rame, esistente in più varietà azzurro, di formula Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, e verde, di formula 2Cu(CH3COO)2•CuO•6H2O, si usa come catalizzatore, come pigmento, come insetticida e fungicida. A volte con il nome di verderame...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali